Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di stile neoclassico, è uno dei più notevoli di Puglia.
Nel Museo si conservano, tra l'altro: una colonna miliare della P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927.
Storia. - Un primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] tutta una serie di pitture: la Giuditta della collezione Kaufmann, la Storiadi Vìrginia nella raccolta Morelli a Bergamo, la Storiadi Lucrezia nel museo Gardner a Boston, il Presepe della National Gallery di Londra, canto di Natale composto sopra ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] dellastoria e guida del museo e della città di Volterra, Volterra 1927; A. Martelli, Le balze di Volterra, in Rivista geograf. italiana, XV, Firenze 1908; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] di Agar e Ismaele della scuola di S. Rocco a Venezia e dellaStoria biblica didella villa Pisani a Stra, gli affreschi Contarini di Mira (ora a Parigi, Museo Jacquemart-André) e della alimento dell'impressionismo; entrambi quindi lievito dell'arte ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] tecnica e nell'arte e a cominciare ad avere qualche incarico di lavori e che ancora si conserva nel Museodell'opera di S. Pietro e in un 246 segg., 278 segg., 319 segg.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, Roma 1902-12, II, III; F. De Navenne ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] : B.C.K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, i, Milano 1925, pp. 491-512; C. Gamba, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 463-90. - Per Michele di Ridolfo: id., ibid., IX (1928-29), pp. 544-61. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] di S. Antonio, oggi al Museodi Caen, nella quale superava di gran di Keats: "Una cosa bella è una gioia per sempre". (V. tavv. LXI-LXVIII).
Bibl.: G. Fiocco, P. V., Bologna 1928; id. P. V., 1934 (coll. Valori plastici); A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] ; R. Scalabrini, Notizie storiche della città di Todi, Todi 1843; R. Ristori, Todi, la città di Marte, in collez. Le cento città d'Italia; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi 1900; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] museo teatrale dell'Esarcato di Ravenna e nulla di particolare offre la sua storia prima dellArtedella stampa. - Forlì vanta già nel sec. XV l'esercizio dell'arte tipografica. Un Paolo Guarini, forlivese, in società con G. G. De Benedetti di ...
Leggi Tutto
Così si chiama una collezione di piante disseccate fatta a scopi e con metodi scientifici. Oggi ai grandi istituti botanici non sono sufficienti le raccolte personali degli studiosi; essi inviano appositamente [...] agli erbarî di piante secche.
Iniziatasi alla metà del sec. XV l'artedella stampa, anche Museodistoria naturale di Vienna, con 718 piante su 158 fogli. 10. Erbarî di Gaspare Ratzenberg: di cui uno in 3 volumi fatto nel 1592, conservato nel museodi ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...