VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] barocco. Il museo capitolare contiene pitture di Gentile da Fabriano e di Antoniazzo Romano, di Velletri, Roma 1785; Statuta Civitatis Velitrarum, ivi 1544, Velletri 1572, 1577; Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] arte medievali della Franconia inferiore, fra cui sono molte sculture del Riemenschneider. Nel museo Martin v. Wagner dell'università sono sistemate collezioni didi stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] dove nei giorni di mercato convengono ancora i contadini nei loro pittoreschi costumi.
Storia. - Zagabria è possiede inoltre un museo nazionale croato (Hrvatski e un rinnovamento della tecnica e dell'arte, a un periodo di splendore teatrale. Zagabria ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] l'arco della chiesa di Sant'Antonino, il più tardo di tutti, mostra l'alto senso decorativo dell'arte gotica fiorita periodo aureo della sua storia. Il nome della città corre e ricorre nei testi e nelle descrizioni dei geografi di allora: basti ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] A. Zondadari, anche le chiese sono ricche di opere d'arte; fra quesre le più notevoli sono: S. Giovanni, con la vòlta famosa e le altre numerose pitture del Preti e con le opere del Caravaggio, dello Spada, dell'Algardi, del Mazzuoli, del Favray, ecc ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] delle necropoli, di chiarire la storia e la topografia di G. dalla fondazione alla distruzione cartaginese (689-405 a. C.) e di recuperare il prezioso materiale archeologico oggi esposto al Museo Nazionale di -242; in Boll. d'Arte, 1953, pp. 155-158 ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] di massima magra, 90 litri di acqua per persona al giorno; il palazzo delle scuole elementari, su progetto dell'arch. Lucchetti di Ancona, con 20 grandi aule, ampie palestre, sale di biblioteca e museodistoria e d'arte urbinate a cura della ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] d'arte moderna P. e A. Giannoni, donata da A. Giannoni, ricca di più di 600 opere di pittura, scultura, disegni e che possiede quadri di tutte le scuole italiane e pregevoli bronzi dell'Ottocento e del primo Novecento.
Biblioteche, archivi, musei ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] sud-arabes du Museo Nazionale Romano (Monumenti Antichi, Acc. Naz. Lincei, 43), Roma 1956; R. L. Bowen-F. P. Albright, Archaeological discoveries in South Arabia, Baltimora 1958; A. Grohmann, in Enciclopedia Universale dell'ARte, I, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] facciata ha qualche interesse per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre privato. Nel museodi Vasto si ammirano avanzi diarte antica e frammenti tolti da opere del Medioevo.
Storia. - Chiamato ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...