JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] , La storiadella pittura veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, pp. 322-328; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, pp. 45-48; F. Bologna, Contributi allo studio della pittura veneziana del Trecento, Arte veneta 5 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] delle Blacherne a Costantinopoli, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storiadell'arte e della in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] splendido esemplare in giada verde conservato al Museodi Antropologia di Firenze. Qui le forme sono solo più (1987), si volesse fare la storiadell'arte europea partendo da Canova o giù di lì. Alla luce di queste considerazioni, si è preferito ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dell'iconografia e dell'arte in tutte le sue manifestazioni con il vissuto dellastoria cristiana, dalla catechesi alle più complesse elaborazioni di pensiero ed esperienze della Objects byzantins de la collection du musée d'art et d'histoire, Genava ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di cuscino costituito da una stoffa piegata. I tessuti copti - semplici ma del tutto originali nell'ambito dellastoriadell'arte Coptic Sprang Cap, ivi, pp. 159-162; D. Renner, Tessuti copti nei Musei Vaticani, FR, s. IV, 123-124, 1982, pp. 33-51; J. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Scritti autobiagrafici..., p. 38). Diceva di non avere mai saputo la storiadell'arte e di aver letto invece a quel tempo molti . Rosselli, 1904, o l'Hurrah ai valorosi del Museodi Livorno del 1907, questa tecnica mista rende effetti grafici ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Architettura civile minore del medioevo a Padova, Bollettino del Museo Civico di Padova 27-28, 1934-1939, pp. 154-188; civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 97-160; G ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) e ad alcuni frammenti scolpiti, ora nel chiostro (Barral dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33-57; 3, pp. 161-187; P. Piccirilli, L'Abruzzo monumentale, Rassegna abruzzese distoria ed arte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a Lione e la partecipazione alla fondazione del museodi modelli della rev. Fabbrica di S. Pietro (1705) presso il nicchione 243-260; F. Trevisani, G.B. Negroni committente nel Gesù di Roma, in Storiadell'arte, 1980, nn. 38-40, pp. 361-369; C. Cook ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di Donatello per S. Lorenzo improntano le Storiedi s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este (noto da un'impronta nel Museodi , Arte ital. alla corte di Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storiadell'arte ital ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...