BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Genova, al fine di invitarlo a completare le Storiedi s. Ranieri nel della Madonna con il Bambino del Mus. Civ. di Torino, Mus. d'Arte Antica, che, nonostante la lettura 1356 della data appostavi, sembra meglio riferibile al periodo più maturo (Museo ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] moderni dellastoriadell’arte. Qui Leonardo abbandona l’iconografia tradizionale del personaggio di profilo e mostra i «moti dell’animo italiano, impiegato al museo del Louvre. Il Perugia, convinto che il dipinto appartenesse di diritto all'Italia e ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] e i Piccolomini, Bullettino senese distoria patria 1, 1894, pp. 77-97.
S. Borghesi, L. Banchi, Nuovi documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1898, pp. 17-19.
G. Milanesi, Nuovi documenti per la storiadell'arte toscana dal XII al XV secolo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] è Cennini, ne riconosce la posizione di iniziatore di un nuovo momento dellastoriadella pittura fiorentina. Sulla scorta delle approssimative e inesatte notizie di Vasari, che poneva inoltre l'attività di G. entro la prima metà del Trecento ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1980, pp. 277-283; S. Nessi, La Basilica di 561; id., Il Museodella cattedrale di San Rufino ad Assisi, Assisi 1987, pp. 134-146; id., Catalogo delle opere di Puccio Capanna, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] alla storiadella pittura riminese tra '200 e '300: regesto documentario degli artisti e delle opere, AC 80, 1992, pp. 97-106: 103; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di San Nicola a Tolentino, in Arte e spiritualità ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] . Boskovits, Per la storiadella pittura tra la Romagna e le Marche ai primi del '300, ivi, 81, 1993, pp. 95-114: 98-101; L. Bellosi, Ancora sulla cronologia degli affreschi del Cappellone di San Nicola a Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] Maestro Fredi, JKw 6, 1873, p. 138.
G. Milanesi, Sulla storiadell'arte toscana, Siena 1873, p. 48.
F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'artedella provincia di Siena, Siena 1897, p. 44.
B. Berenson, Le pitture italiane nella raccolta Yerkes ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] storiedelle divinità dell'Olimpo intrecciate a quelle dei mortali si tramandano insegnamenti edificanti per l'uomo e ideali didell'Ascensione in piazza S. Marco a Venezia (oggi è conservata al Museo Correr delladi recuperare le tante opere d'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] 1951; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza, le chiese, Roma 1956; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, I, 1-2, Venetian School, London 1957; L. Grossato, Il museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...