FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] dell'Italia nord-orientale e delle regioni limitrofe dalla Preistoria al Medioevo, in Atti Civici Museidi Trieste di M. Buora, Pordenone 1983; ii. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, ivi 1988; G. Bergamini, S. Tavano, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] AA. VV., Molise, Milano 1980; G. Basile, La facciata della Cattedrale di Termoli, Campobasso 1983; L. Mortari, Molise: appunti per una storiadell'arte, Roma 1984; Conoscenze, Rivista annuale della Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] internazionale distoriadell'architettura. Abruzzo 15/22 settembre 1975, L'Aquila 1980; Sovrintendenza ai beni ambientali, architettonici, artistici e storici dell'Abruzzo, Tutela dei beni culturali in Abruzzo, ivi 1983; AA. VV., Architettura e arte ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dell'arte bizantina con lo stile naïf dell'arte popolare: in Danza l'Albania (1969), tela famosissima riprodotta in migliaia di il mosaico L'Albania cammina (1981) sul frontone del Museodistoria nazionale a Tirana. Si devono ancora ricordare L. ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 1958; Id., Le vetrate della cattedrale di Sant'Orso di Aosta, in Atti del XXXI congresso storico subalpino, 1956: La Valle d'Aosta I, vol. 1, Torino 1959, pp. 367-79; E. Castelnuovo, Appunti per una bibliografia dellaStoriadell'Arte in Val d'Aosta ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] , Milano-Roma [1927]; L. Planiscig, A. V. e la pala Fugger, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 19-24; V. Moschini, Aspetti del gusto artistico del V., ibid., XIII (1934), pp. 125-40; A. Venturi, Storiadell'arte, X, iii, Milano 1937, pp. 64-179. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storiadell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] Roma con L. Venturi. Negli anni 1962-64 insegnò storiadell'arte a Genova; con il contributo di artisti e critici, iniziò a formare il Museo sperimentale diarte contemporanea che, rifiutato dalle istituzioni genovesi, donò poi alla Galleria Civica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] Sibilla), il nuovo palazzo degli uffici GFT a Torino, il Centro commerciale Torri a Parma, il MuseodiStoria tedesca a Berlino, il Palazzo dello sport a Milano. Il suo stile tralascia volutamente le ridondanze per fissarsi su pochi elementi ripetuti ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] direttore dello stesso museo (1967-73) e del British Museum (1974-76). Dal 1977 al 1986 fu consultative chairman del dipartimento di pittura europea del Metropolitan Museum of Art di New York. Insegnò inoltre storiadell'arte nelle università di ...
Leggi Tutto
ZENALE, Bernardino
Paolo D'ANCONA
Pittore e architetto, nato a Treviglio nel 1436, morto il 10 febbraio 1526. Nel 1515 succedette al Dolcebuono e a C. Solari nella fabbrica di S. Maria sopra S. Celso; [...] di Milano, il trittico della Madonna e Santi nella Pinacoteca Ambrosiana, due Santi della collezione Frizzoni Salis di Bergamo, due tondi con figure di Padri della Chiesa del Museo . d'arte, 1907, pagina 161; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...