ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] a quel che avviene in a., però, l'oggetto di ricerca dellastoriadell'arte non è tutto il patrimonio materiale di una civiltà, bensì solo quegli oggetti che possiedono le qualità estetiche di un'opera d'arte, anche se in grado o a livelli c.d ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] per la storiadell'arte senese, I, Siena 1854; U. Pasqui, Documenti per la storiadella città di Arezzo nel .); A.M. Maetzke, Arte aretina sec. XII, Crocifisso: legno scolpito e dipinto, in Tesori d'arte dei musei diocesani, a cura di P. Amato, cat., ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] importanti dettagli alla parte inferiore dell'Ares Ludovisi (Roma, Museodelle Terme) e restaurò le palazzo ducale di Modena, in Riv. del R. Ist. di archeol. e storiadell'arte, IX(1942), pp. 212-52; R. Battaglia, La cattedra berniniana di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] si è giunti al termine di un lungo, inconsapevole percorso attraverso la storiadell'artedi diverse epoche.
Il rapporto testo scene del Trionfo della Morte di Buffalmacco (Pisa, Camposanto) e di Andrea Orcagna (Firenze, Museodi Santa Croce). Nel ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , XII (1930), pp. 270-300; L. Venturi, Un affresco cavalliniano a Ravello, in L'Arte, XXXIV (1931), p. 443; M. Salmi, La scuola di Rimini, in Riv. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte, III (1931-32), p. 227; IV (1932-33), pp. 146-148, 150,165-167 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di pietà del Museodi Castelvecchio a Verona, la Natività della National Gallery di Washington, il Cristo nel sepolcro del Museo cristiano di Esztergom o la Madonna col Bambino dello Utah Museum of fine arts di Annunciation, in Storiadell'arte, XXII ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961.
Letteratura critica. - G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese 1982; E. Taburet-Delahaye, Un calice de Bartolommeo di Tommé dit ''Pizino'' au musée des Beaux-Arts de Lyon, Bulletin des musées ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Storiadell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 1128-1140; G. De Nicola, Falsificazione di documenti per la storiadell'arte (1985), 1-3, pp. 135-137; B. Santi, in Il Museo Bardini a Firenze, a cura di E. Neri Lusanna - L. Faedo, Milano 1986, p. 294; ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] di bianco e nero e di pittura dell'accadernia di belle arti e studiando con passione nei musei.
Qui egli conobbe le opere dei pittori romantici, le sculture della nel ricordo e a filtrare la storiadell'arte attraverso letture indirette (ad esempio la ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] della National Gallery di Londra e quella del Museodi Rimini: una serie di opere in cui sembra emergere un particolare momento lirico, didi Gentile. Pur avendo perduto tutto questo materiale di straordinaria importanza per la storiadell'arte ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...