Storico dell'arte, nato a Padova il 3 ottobre 1899. Direttore del museodi Bolzano dal 1933 al 1938, è prof. univ. dal 1939, poi (dal 1942) a Pavia dove insegna tuttora storiadell'arte miedioevale e moderna.
Si [...] veronese, Verona 1933; Il concetto di "luminismo" e la pittura veneta barocca, Milano 1946; Vicenza, I: Le chiese, Roma 1956. È autore di varî capitoli sulla storiadell'arte lombarda nella Storiadi Milano, pubblicata a Milano dalla Fondazione ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] aerei, questi ultimi facenti capo all’aeroporto di Elmas.
Storia
Le origini
I colli su cui poi sorse aereoporto di Cagliari-Elmas (1998-2002), il Parco Telematico Tiscali (2000-2003). Il Museo mediterraneo dell’arte nuragica e dell’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] da Ivan il Terribile, e i tesori delle chiese e dei conventi soppressi. La Galleria Tret´jakov documenta la storiadella pittura russa ospitando la più ricca collezione al mondo di icone russe.
Conferenze di Mosca
La prima ebbe luogo il 19-30 ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] A. Mayer e il Museo d’Arte Islamica, il Museo Edward e Helen Mardigan per la cultura armena, il Museo U. Nahon, il Museo Archeologico Wohl, il Museo Storico di Gerusalemme.
Patriarcato di Gerusalemme
Nell’assetto della gerarchia ecclesiastica G. non ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] attività delle stazioni balneari del litorale.
Storia
Fondata secondo la basilica di S. Vitale rappresenta il momento di massimo sviluppo dell’arte ravennate; ha ). Da ricordare inoltre il Museo Arcivescovile (cattedra di Massimiano) e la Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] d'Oro, Pavia 1900; id., L'autore dell'arca di S. Agostino in San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia, Pavia 1901; I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904; Venturi, Storia, IV, 1906; G. Biscaro, Giovanni di Balduccio Alboneto da Pisa e Matteo da Campione ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] Libro dell'arte (1390 ca.), che G. fu allievo e collaboratore di Giotto à nos jours, Paris 1952; G. Gandolfo, Per Taddeo Gaddi, storia del problema critico, CrArte, n.s., 3, 1956, pp. 32 M.C. Bandera Viani, Fiesole. Museo Bandini, Bologna 1981; A. ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel secolo XIII. Appunti d'archivio per la loro biografia e per la storiadell'arte, ASI Duomo di Lucca, Lucca 1973, pp.12-25; E. Carli, Il Museodi Pisa, Pisa 1974, pp.15-16; F. Gurrieri, Il Battistero di San ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] la Storiadell'Arte Senese, a cura di S. Borghesi, L. Banchi, Siena 1898, pp. 27-28; Mostra dell'Antica Arte senese, Il nuovo Museodi Lucignano, BArte, n.s., 4, 1924-1925, pp. 463-477; F. Mason Perkins, La pittura alla Mostra d'Artedi Montalcino, ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Museo Cristiano'' nel Vaticano, RassA 6, 1906, pp. 106-108; A. Venturi, Un quadro di Bernardo Daddi nella pinacoteca di Napoli, L'Arte 9, 1906, p. 150; id., Storia dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...