L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] storiadell'architettura moderna: essi si trovano infatti didi influenzare scarsamente l'abiente internazionale negli ultimi anni della sua attività, pur producendo opere notevolissime quali il Museo 1956 (trad. it., L'arte e la civiltà moderna, ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] quali i marchi Esso e Coca-Cola, oppure riferimenti colti dellastoriadell'arte antica e prossima) originate dall'urgenza di trovare una diversa dimensione ottico-percettiva. Pur partecipe di certa atmosfera new-dada e pop nelle differenti accezioni ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] di Archeologia e Storiadell'arte greca e romana dell'università di Firenze, dove ha insegnato fino al 1981. È stato fra i massimi studiosi diarte Chiusi, città della Magna Grecia, ecc.).
Tra i suoi scritti si ricordano: Museo Nazionale Romano. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sviluppo dell'arte socialista. Cresce il numero delle mostre che presentano l'artedella DDR museodistoria antica a Francoforte (1980-89); la trasformazione in museo e l'ampliamento dell'ex municipio di Sindelfingen (1986-90); la galleria civica di ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Brogi, Anderson a Firenze e di alcuni altri nuclei, ha suggerito di trasformare l'impresa originaria, nata per rivendere riproduzioni di opere d'arte conservate nei musei italiani e stranieri, in un museodistoriadella fotografia dove si raccolgono ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , Palermo 1962;M. G. Paolini, Il Trionfo della Morte di Palermo e la cultura internazionle, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte, 11-12 (1963); W. Kroenig, Il Duomo di Monreale, Palermo 1965; Id., Das Tafelbild der ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1969; M. Vitti, Storiadella letteratura neogreca, Torino 1971.
Archeologia e Arte antica. - Scavi e scoperte. - L'intensa attività di scavo unita all'attività di restauro architettonico e di riordino di vecchi e nuovi musei, nonché alle numerose ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] .
Personalità importante nella storiadell'arte turca è Osman Hamdi Bey (1842-1910) che, compiuti gli studi a Parigi, introdusse grandi innovazioni nella vita artistica di Istanbul. Dopo il 1881 divenne direttore del Museo ottomano e nel 1883 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] delle collezioni del Museo Nazionale Atestino a opera della Soprintendenza archeologica del Veneto. Il MuseodiStoria e di Scienze naturali ''Bellona'' di .10 opere restaurate. La Banca per l'Arte programma 1989, Cittadella 1989; AA.VV., Tessili ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , convogliano la loro collezione in un museo o in una fondazione privata. Tali categorie tendono a sovrapporsi, anche se ai fini della costruzione del valore e quindi della creazione dellastoriadell'arte è importante solo chi investe grandi somme ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...