L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di là della semplice indagine di superficie. Una storiadelldi Tutankhamon constatiamo il ritorno alle proporzioni "tradizionali" della quadrettatura, mentre lo stile della raffigurazione aveva subito l'influenza dell'arte (ora al Museo del Cairo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Museo Archeologico, la cinta muraria raggiunge un grosso nodulo trachitico, su cui era eretta una piccola torre della quale sono ancora oggi visibili i piani di 500 anni distoriadi una città mediterranea. Atti del Convegno Internazionale di studi ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Id., Materiale vario dell'Età del Ferro da Hurvin, in Arte Orientale in Italia, I. Scritti miscellanei del Museo Nazionale d'Arte Orientale, Roma, Roma 1971, pp. 5-12; P. Calmeyer, s.v. Ḫurvin, in RlA, IV, 1972-75, p. 522.
Luristan
di Bruno Overlaet ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sponda orientale del Giordano, a metà tra il Lago di Tiberiade e il Mar Morto. Lo svolgimento degli scavi, diretti da J. B. Pritchard dal 1964 al 1966, è stato curato dal Museodell'Università della Pennsylvania.
Nel settore N-O del tell sono venute ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] reca un'iscrizione di 1800 caratteri cinesi commemorativa dellastoria del regno Koguryo e delle sue conquiste.
Bibliografia della strada, due basi a forma di tartaruga che sostenevano stele di pietra. Nel museo locale sono esposte diverse campane di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] B. è il prodotto di un'arte buddhista legata a modelli distoria ininterrotta, sebbene non ancora approfonditamente analizzata in ragione della rarità e delladi Vishnu. Agli inizi degli anni Novanta del XX secolo il Museo Archeologico Nazionale dell ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , pp. 499-503, tavv. XXI-XXV; U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli - U storiadell'edificio: l'ipotesi più verosimile riconosce nella sala di de Tlemcen, Paris 1903; W. Marçais, Musée de Tlemcen, Paris 1906; A. Bel, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona: R. Paribeni, Il Museodelle Terme, Roma 1928, n. 40799, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n. 7; L. Pareti, St. di Roma, II, Torino 1952, p. 122; A. Milazzo, Storiadi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] .M. Fallico, Lucerne in bronzo dal Museodi Palermo, RivAC 47, 1971, pp. di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storiadell'arte selgiuqide del Khorasan. Rientrano ancora in questo primo gruppo di l. esemplari con più di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Di fatto le guerre persiane segnano una cesura importante nella storiadelle Cicladi e del santuario delio. Con la regressione delladi Attalo I e di Roma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue opere d’arte Marcadé, Au Musée de Délos, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...