SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] prestigioso museo. Nel 1941 partecipò al III premio Bergamo, con Nel mio studio, Fine di una speranza e I fiori di Annabella e ‘riconobbe’ le fonti della sua poetica in certe fasi dellastoriadell’arte; nei titoli di alcune opere, egli indicò i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Museodistoria naturale e si interessò alla realizzazione di una sorta di inventario iconografico dei regni animale, vegetale e minerale del Ducato, affidato prima della morte del re d'Etruria, in Parma per l'arte, XII (1962), pp. 112-120; R. Moscati ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] della collezione reale, il nucleo fondante dell’odierno Museo del Louvre.
In quello stesso anno 1665 si spense a Roma, il 19 novembre.
Se Poussin ha affascinato e affascina così tanto la storiadell’arte e introduzione a cura di M. Stanić, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] ; S. De Vito Battaglia, Note su A. M. C., in L'Arte, XXXI (1928), pp. 13-28; E. Veggetti, M. A. C. celebre frescante del sec. XVII, in Atti e mem. della R. Deputaz. distoria patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 191-209; G. Zucchini ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ), pp. 40-46; E. Scatassa, Contributo per la storiadell’arte, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, VIII (1905), pp. 193-203; C. Posti, Di un antico dipinto a fresco (secolo XV) nella chiesa cattedrale di Ancona, in Le Marche, n.s., II (1907 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 1975) e un frammento di timpano con Cristo nella mandorla (Di Fabio, 1992), conservati nel Museodi S. Agostino a L. Beltrami, La cappella di S. Pietro Martire presso la basilica di S. Eustorgio in Milano, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] di S. Giorgio e il drago allo Szépművészeti Múzeum (Museodi belle arti) didi scritti, I, Firenze 1979, pp. 199-218); Id., R., Giovan Francesco, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935b, pp. 235 s.; A. Venturi, Storiadell’arte ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Storiedi s. Nicola da Tolentino al Museo civico di Casale Monferrato (1607?) e due disegni con Storiedell'infanzia di s. Francesco alla Biblioteca Reale di Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 531, 553-567; N. Gabrielli, L'arte a ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] 'ombra dei cipressi, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, XXXIII-XXXIV (1969-70), pp. 5-9; D. Taverna, Nella vecchia casa di D., in Piemonte vivo, VI (1974), pp. 3-7; S. Curto, Storia del Museo Egizio di Torino, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] della grande collezione di strumenti del M. dell’anno 1700 (Il Museo degli strumenti musicali…).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di principe F. di Toscana a Niccolò Cassana (1698-1709), in Riv. del R. Istituto di archeologia e storiadell’arte, VI (1937 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...