BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Atti del V Convegno naz. distoriadell'architettura, 1948, Firenze 1957, pp. 327 s.; K. Prijateli, Una proposta di B. B. a Ragusa, in Riv. d'arte, XXXIII (1958), pp. 39-44; R. Bacou-J. Bean, Disegni fiorentini del Museo del Louvre dalla collezione ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] proveniente dalla piazza di S. Agostino ad Arezzo (entrambi nel Museo statale della città), mostrano Arte, XIV (1911), pp. 303-307; A. Del Vita, Vasari, Vita di don Bartolomeo abate di S. Clemente, Firenze 1912, pp. 36, 48;A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo civico di Verona, in Bollettino ufficiale del ministero dell’Istruzione Pubblica, XXIX (1902), 2, pp. 1375-1377; G.B. Trener, Notizie per la storiadell’arte nel Trentino, in Tridentum, V (1902), p ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] dell'arte ital., IV,Milano 1908, pp. 840, 867, 921 s.; B. Geiger, Die Kúnstlerurkunde der Miracolikirche zu Brescia, in Monatshefte für Kunstwiss., VI (1913), p. 118;P. Guerrini, Mem. stor. della diocesi di Brescia, Brescia 1930, p. 209;A. Mucchi ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] della Madonna col Bambino, angeli e santi del Museo Martin von Wagner di Würzburg, e quello smembrato tra i museidi … (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storiadell'arte col mezzo dei monumenti…, VI ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] storiadell'arte toscana, Firenze 1901, p. 155; I. B. Supino, L'incoron. di Ferdinando d'Aragona..., Firenze 1903 (recens. di Indice; U. Middeldorf, Twolittle known Florent. marbles in the Musée Jacquemart-André, Paris, in Art in America, XXV (1937), ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] a Castel Sant’Angelo. Precisazioni ed ipotesi, in Bollettino d’arte, s. 5, LXI (1976a), pp. 21-42; Id di Michelangelo” a Lille, in Quaderni dell’Istituto distoriadell’architettura, n.s., XXIV (1994), pp. 35-52; F. Lemerle, Le Codex italien du Musée ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] G. Brunetti, in Il Museodell’Opera del duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci - G. brunetti, I, Milano 1969, pp. 283 s., nn. 145-146; V. Herzner, Regesti donatelliani, in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storiadell’arte, s. 3, II ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] finale del disegno, poi in parte aggiornata, è oggi conservata a Roma, Istituto nazionale di archeologia e storiadell’arte). Più lunghi e tormentati furono i lavori di trasposizione in incisione: intorno al 1740 Nolli stipulò un primo contratto ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] di famiglia.
Spinto dal desiderio di perfezionare la sua conoscenza dellastoriadell'arte, iniziò ancora studente una serie di ottenendo un notevole successo. Nei musei tedeschi potenziò la sua conoscenza dell'arte contemporanea: ancora una volta era ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...