NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] , V (1911), pp. 95-102; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 533-538; R. Ergas, N. da L. genannt Alunno. Eine kunsthistorische Studie, München 1912; U. Gnoli, Opere inedite e opere smarrite di N. da Foligno, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] di varie interruzioni, l’impresa della fontana di Trevi richiese trent’anni. Predisposto un plastico ligneo in scala 1:15 (1733-35; Luzi, 1905, p. 146; Museodi , in Storiadell’arte, LXXII (1991), pp. 199-252; J. Kowalczyk, Il ruolo di Roma nell ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Storiedi santi, divisi tra il Museodi Poznań, la collezione Jarves della Yale University a Hartford (Conn.) eil Musée des arts décoratifà di . Santi, Appunti su ined. in Umbria, in Scritti distoria d. arte in on. di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 59; ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] British Museum, inv. 1946.7,13,385; Mosca, Museo Puškin, inv. 14050). In questi disegni, da scalare tra Storiadell’arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 623-651; G. Briganti, Il Manierismo e Pellegrino Tibaldi, Roma 1945; Mostra di L. O., a cura di ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] è quindi un caso che il C. si sia dimostrato ben presto assai favorevole al progetto di un'edizione italiana dellaStoriadell'arte dimostrata coi monumenti dell'Agincourt, successivamente stampata a Milano e a Prato. L'opera del C. è suddivisa in ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 195-215; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1971, ad ind.; A. Sartori, Documenti per la storiadell’arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 145 s.; M. Saccardo, Notizie d ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] . Moschetti, Di alcune terrecotte ignorate di A. B., in Boll. del Museo Civ. di Padova, X (1907), pp. 57-62; W. Bode, Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, I, Berlin 1907, pp. 23-30, tavv. XXIX-LX; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VI ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Meleo, C. R. e il cantiere architettonico della facciata di S. Andrea della Valle, in Storiadell’Arte, 2011, vol. 129, n. 29, pp. 78-110, 149-161; Architetture di C. R. nel quarto centenario della nascita, a cura di S. Benedetti, Roma 2012; A. Roca ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 164-175; Id., Museo civico di Torino. I dipinti del Museo d'arte antica. Catalogo, di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico della Rovere e il duomo nuovo di ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] The art bulletin, XV (1933), pp. 97-133; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museodi Pisa, Palermo 1950, pp. 18 s., 26-29, 77-80; P. Toesca, Storiadell’arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 656-661; M. Meiss, Primitifs italiens à l ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...