CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] , S. C. 1962, pp. 124 ss.; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, Venezia 1962, I, p. 56; II, pp. 46-57 dell'Istituto naz. d'archeol. e storiadell'arte, n.s., XV (1968), pp. 134, 139, 141, 154;Id., Ignoto Deo. Alla mem. di E. Panofsky, in Arte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] da Innsbruck.
Memore della Deposizione di Paolo Veronese del Museodi Castelvecchio di Verona è il A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 275-285; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia di Pola, Roma ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] differentiis morborum, il De inaequali intemperatura, il De arte curativa ad Glauconem, il De crisibus nel 1514 a circa l’interpretazione delle tre dottrine ordinate di Galeno, in Annali dell’Istituto e Museodistoriadella scienza di Firenze, VIII ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] , A. Scarpa, G. Fontana, L. Spallanzani). Tra le glorie dell’Università di Pavia, descritte con dettagli nell’Invito, vi era il Museodistoria naturale, oggetto delle cure particolari di Spallanzani, che lo diresse dalla fondazione al 1799. Altro ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] Nuova guida de' forastieri, Napoli 1716, p. 250; A. Palomino, El Museo Pictórico…, 1715-24, I, 4, p. 28; F. Baldinucci, Notizie Strazzullo, Documenti inediti per la storiadell'arte a Napoli, Napoli 1955, p. 36; N. di Carpegna, Pittori napol. del ' ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] con Bambino della National Gallery of art di Washington e il tondo con la Natività al Museo nazionale del tempio di S. Giovanni di Firenze, in Arte e storia, VII (1888), 17, p. 732; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storiadell'arte toscana ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] Gaudioso, e ad Urbino, Museo nazionale, non richiamino in particolare lo stile dell'uno o dell'altro dei due fratelli). Malgrado di Tiberio riparata da G. B. D.,in Arch. stor. dell'arte, II(1889), p. 254; H. Graeven, La raccolta di antichità di G ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] del Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. di Capodimonte) a figura intera (erroneamente attribuito 154 s. (Subiaco, Sogno di s. Giuseppe; Palidoro, SS. Giacomo e Filippo); Roma, Bibl. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte, ms. Lanciani 65, cc ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] sua arte, "magnifica", "impetuosa di fervore evocativo, ricca di immagini e sicura nell'unità dell'insieme" (Relazione della commissione giudicatrice del Concorso..., Bologna 1908), riassume alla perfezione la "storia e i fasti della città di Bologna ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ; P. Nomellini, A. C. 1821-1891, in Società delle belle arti di Firenze... (catal.), Firenze 1927; P. Scarpa, L'artedi A. C., in Il Meridiano, 9 maggio 1927; F. Somarè, Storiadella pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1928, passim; U. Ojetti, La ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...