CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] di S. Scolari, Pisa 1885; G. Albertotti, Lettere di G. C. Cordara a F. C. (1772-1785) pubblicate sugli autografi del Museo Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei (31.A.12), la Bibl. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte in Roma. Il catalogo della sua ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] v. le recens. di A. Venturi, in L'Arte, XI[1908], pp. 393-400; di F. Malaguzzi Valeri, in Rass. d'arte, VIII[1908], p. V; e di P. Schubring, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, I, 2 [1908], pp. 684 s.); A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VI, La ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] competenza nell'arte, fornendo suggerimenti con consulti, che gli venivano richiesti da medici di tutta l' Giovanni Alfonso Borelli, a cura di W.E. Knowles Middleton, in Annali dell'Istituto e Museodistoriadella scienza di Firenze, IX (1984), pp. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] di agosto del 1571 (Coffin, 2004, p. 112). Contemporaneamente il L. organizzava il museodi antichità. Sia la biblioteca, sia il museo Madonna, La casina di Pio IV in Vaticano. P. L. e l'architettura come geroglifico, in Storiadell'arte, 1972, nn. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Guerriero, Jacopo e Vincenzo Guarana nella chiesa di S. Tomà, ibid., 1998, n. 53, pp. 150-163; G. Pavanello, L'attività di Jacopo G. nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte, XXI (1998), pp. 197-246; U ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] relativo disegno preparatorio al Museodi Lisbona, 2106, è datato 1789) oggi nella chiesa fabrianese di S. Agostino dove si . Ist. di arch. e storiadell'arte, Mss. Lanciani 65, cc. 28, 29r, 30 (docc. che si riferiscono all'esportazione di quadri da ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] 1927, pp. 190, 280;A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1928, pp. 304 ss.; O. Sirén, Léonard ad Indicem; G. Nicodemi, L'opera e l'artedi C. daS., Milano 1932; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 709 ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] come campi continui di colore fluttuante.
Le innovazioni del B. per quanto riguarda la scelta del soggetto non sono meno interessanti delle sue deviazioni stilistiche dalla "maniera". Per la prima volta nella storiadell'Arte egli rappresenta il ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Bernini permane anche nella Morte di Adone (Ponce, Puerto Rico, Museo de arte), del 1685 circa.
Databile al 1680 circa è l'Angelo custode della collezione Costa di Genova, memore dell'artedi Ripa: Bernini and G., in Storiadell'arte, 1984, n. 50, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] distoria, cultura, mecenatismo, vita genovese dal Cinque all'Ottocento, Genova 1975, pp. 16 ss.; M. G. Naitza Scano, Due inediti di O. D. al Museo naz. di Cagliari, in Studi sardi (Sassari), XXIII (1974), pp. 2-21; P. Torriti, Le collezioni d'arte ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...