FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] la pittura di paesaggio. Il contributo di Annibale al palazzetto comprendeva la Venere dormiente (Chantilly, Museo Condé) 417; G. Papi, Le tele della cappellina di O. F. nella casaprofessa dei gesuiti a Roma, in Storiadell'arte, LXII (1988), pp. 71- ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] dellastoriadell'arte per caratterizzare i passaggi della complessa allegoria cristologica.
Ma l'opera cardine di nel Museodella contrada dell'Onda a Siena, nella collezione fiorentina di alcuni discendenti dell'artista, nel Museodell'Accademia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] , 147r; Ibid., Bibl. del Civico Museo Corr, Codd. Cicogna, 2854/3; Mss. P.D., 233b; L. Dolce, Somma della filos. d'Aristotele..., Venetia [1565], della Bibl. di arch. e storiadell'arte…, Roma 1980, pp. XII, 3 s.; S. Sinding Larsen, L'immagine... di ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] degli studi di Padova, in archeologia e storiadell’arte greca e romana, sotto la guida di Carlo Anti, di cui divenne assistente Museo archeologico nazionale e del Museodell’Acropoli di Atene, del Museo civico di Padova e del Museo Maffeiano di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 207-264; ma si veda anche: L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, pp. 527-549; M. Benacchio, Vita e opere di T. Aspetti, in Bollettino del Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] 'Autoritratto degli Uffizi, in quello del Museo d'arte e distoriadi Chambéry esposto a Malta nel 1970 ( in San Pietro, in Storiadell'arte, XXI (1974), pp. 119-70; M. Chiarini, I quadri della collez. del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] , in Arte Documento, XI (1997), pp. 132-137; L. Rossi, L’Ercole Sauli nel palazzo del Melograno, in Studi distoriadelle arti, romano, tesi di dottorato, Università degli studi di Genova, 2012B, pp. 212, 235-237; L. Leoncini, Museodi Palazzo Reale. ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] quasi contemporaneamente per S. Giacomo (Stoccolma, Museo nazionale, n. 2073). In entrambi i Storiadell'arte italiana, X, 2, Milano 1939, pp. 945-950; F. Fasolo, La fabbrica cinquec. di S. Maria dell'Orto, Roma 1945, passim; M. Zocca, La cupola di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] preziosa lettera dell'auditore dell'artedella lana di Firenze del di fisica e di botanica contribuendo con larghezza all'acquisto di strumenti scientifici e alla raccolta di esemplari rari o nuovi di animali e piante da destinare al museodistoria ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] di Berna (Kunstmuseum), il S. Domenico di Prato (S. Domenico, Museodi pittura murale), il dittico del Musée diocesain di in Italy, a cura di R.L. Douglas, II, London 1903, pp. 124-145, 187 s.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, Milano 1907 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...