DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] ligneo per la nuova facciata di S. Maria del Fiore: questo, conservato oggi nel Museodell'Opera del duomo (n. . A. D. a Napoli: il puteale del chiostro grande nella certosa di S. Martino, in Storiadell'arte, 1984, n. 50, pp. 35-41; M. Licht, L ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] e la Sibilla su tavola del Museodi Castelvecchio (dal convento della Ss. Trinità), opera ambientata come la storia del duomo di Trento, in Atti dell'Acc. degli Agiati, s. 3, IV (1889), pp. 133-140; G. B. Cervellini, Per la storiadell'arte veronese ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] agli anni Cinquanta il progetto della futura Felsina pittrice, ovvero di una storiadell'arte e degli artisti bolognesi cui figli di Cesare Alberto (le lapidi sono oggi a Bologna, Museo civico archeologico).
Porta la data 1683 la prima delle opere ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] nella contabilità di Gian Giacomo Trivulzio, 1509-1519, in Fare storiadell’arte. Studi offerti a Liana Castelfranchi, a cura di M.G. M.T. Binaghi Olivari, Il castello di Voghera: le Musedi Bramantino e Luigi di Ligny, in Louis XII en Milanais ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] ascritta la Madonna col Bambino conservata al Museo civico di Pisa.
Talora attribuita al periodo bresciano di G. da Fabriano, in Bollettino del Reale Istituto di archeologia e storiadell'arte, III (1928), pp. 15-21; L. Serra, Le origini artistiche di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] 304), pendant alla Contessa Mahoney (oggi Caen, Musée des Beaux-Arts), opera di Pierre Subleyras col quale il D. aveva moltissime ..., in Storiadell'arte, 1972, 14, pp. 204 s .).
Del 1773 è la stanca, ma ancora assai mondana tela di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] , non poté non concludersi con l’abolizione della Commissione di pittura dell’Accademia.
Nell'ambito dellastoriadell'arte il M. fu attratto da molteplici passioni, e la duratura esperienza dellaStoriadi Venezia nella vita privata, d’altro canto ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] il lettorato di teoria dell'arte nautica, Museo Bocchi di Adria e nella Bibl. Ambrosiana di Milano. I due voll. ms. della Contributo alla storiadelle origini del Risorg. ital., Modena 1942; B. Ziliotto, Accademie ed accademici di Capodistria, in ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nel Museodell'Opera assieme a quattro modelli in creta di Gaspare Vismara, Giovan Pietro Lasagna e Gian Andrea Biffi (cfr. R. Zapperi, Potere politico e cultura figurativa: la rappresentazione della nascita di Eva, in Storiadell'arte italiana ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Museodi Capodimonte) del 1669 e Psiche presso il palazzo d'Amore del 1664 circa. Quest'ultimo, conservato alla National Gallery di Londra, è una sottile interpretazione del testo di C. Lorrain and the others, in Storiadell'arte, 1997, n. 91, pp. 401 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...