CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] e Dalmazia, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congresso internaz. distoriadell'arte, Venezia 1956, pp. 235 s.; G. Mariacher, Il restauro della Madonna del C.,in Boll. dei Musei civici veneziani, II (1957), 1-2, pp. 55-58; B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] siècle des lumières, Paris-La Haye 1978, p. 491; S. Soliman, La villa Farsetti a Santa Maria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto distoriadell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi Visentini, L'orto botanico ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] di disegni attribuibili al L. sono conservate presso la Biblioteca Poletti di Modena e il Museodi Castelvecchio a cura di A. Tomezzoli); A. Tomezzoli, F. L. (1723-1787): catalogo dell'opera pittorica, in Saggi e memorie distoriadell'arte, XXIV ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] , Palazzo Labia a Venezia, Venezia 1982, ad ind.; R. Domenichini, Elementi per la ricostruzione dell’attività artistica di G. M. Colonna, in Bollettino dei Civici Musei veneziani d’arte e distoria, n.s., XXVIII (1983-84), 1-4, pp. 41-49; M. Levey ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] s., XLVI (1941-42), pp. 18-33; in Atti e mem. d. Accad. distoriadell'arte sanitaria. II(1941), 7, pp. 180-83; in Ann. di botanica, XXII(1941), pp. 182-99 e in Rend. d. R. Acc. d'Italia, cl. di sc. fis., mat. e nat.. s. 7, II(1941), pp. 923-931; in ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] pp. 144-146, 239 s.; M. De Grassi, Opere di Enrico M. nel Padovano, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), pp. 85-92; S. Wolff, Nuovi contributi su H. M., in Saggi e memorie distoriadell’arte, 2000, n. 24, pp. 115-157; La scultura ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] di antiquario e di mercante di scultura antica.
Nel 1779 vendette al costituendo Museo Pio-Clementino la celebre scultura della pp. 167-189; M. Di Macco, Graecia vetus, Italia nova, in Annuario dell'Istituto distoriadell'arte, Roma 1973-74, pp. 351 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] "Principe Odone" Villa Serra in Genova, in Argomenti distoriadell'arte, Genova 1980, pp. 169, 172; Museo civ. di Torino, Idipinti della Galleria d'arte moderna (catal.), a cura di L. Mallè, Torino 1981, pp. 127-29, ill. nn.299-314; D. Taverna ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] la ricca biblioteca distoriadell'artedell'A. è stata ereditata dal collegio "Alberoni" di Piacenza).
Testimoniano a Ravenna il palazzo della Provincia e fu consulente per la costruzione (1925-31) del Museo Ricci Oddi, di cui divenne presidente nell ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] soggetto e per impaginazione, salvo il fatto che quello di Ludovico (Leicester, Museo, coll. Ellesmere), che si può datare al Per P. F., "irregolare" bolognese, in Annali. Fondaz. di studi distoriadell'arte R. Longhi, I (1984), pp.
115-137, figg. ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...