È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] Il tempietto "longobardo" di Cividale del Friuli, in Dedalo, III (1922-23), pp. 735-60; A. Haupt, Die älteste Kunst, insbesondere die Baukunst d. alten Germanen, 2ª ed., Berlino 1923 (v. l'indice); P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il Medioevo ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] sanesi, Roma 1786; G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, Siena 1856; P. L. Bruzza, Notizie intorno alla patria e ai primi studî del pittore G. A. Bazzi, in Miscellanea distoria ital., 1862; A. Jansen, Leben und Werke des Malers ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] Museo Naz. of Florence, in The Burl. Mag., XXXI (1917), p. 224; F. M. Perkins, in Rassegna d'arte, 1917, p. 53; P. Schubring, Cassoni, Lipsia 1923; G. F. Hartlaub, Die Maler von Siena im XV. Jahrh., Lipsia 1923; A. Venturi, Storiadell'arte F. di G., ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] di New York, la Storiadi Alcione della coll. Johnson a Philadelphia, le Cortigiane del Museo civico e la Processione dei Crociferi alle Gallerie di d. Quattrocento, Berlino 1925; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VII, iv, Milano 1915; B. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] di S. Tommaso da Canterbury, con figurazioni tolte dalla Genesi. Annesso alla cattedrale è il Museo, con iscrizioni e marmi dell Cimelî bizantini: il cofanetto della cattedrale di A., in l'Arte, 1906, p. 35 segg.; id., Storiadell'arte ital., I (Il ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] su fondi oro, raffigurano, con arte tratta da Piero da Cortona sino al Solimena, leggiadri gruppi volanti nei cieli e piacevoli storie alle pareti (anche quelle distoria antica dell'università di Parma non sono forse di molti anni prima), per modo ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] di essi emigrò nel Museo del Louvre, nella collezione Wallace a Londra, nel Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, nel Museo Condé di il capitolo di A. Venturi nella sua Storiadell'arte italiana, IX, ii, Milano 1926. Notevole, di recente, l'opera di W. ...
Leggi Tutto
PAOLO Uccello
Matteo Marangoni
Il pittore Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, nacque nel 1396 o 1397 a Pratovecchio (Casentino), morì a Firenze nel 1477. Giovinetto, esordì nell'arte come aiuto del [...] Le Vite, ed. Milanesi, Firenze 1878; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, i, Milano 1911, p. 331 segg.; M. Marangoni, Osservazioni sull'Acuto di P. U., in L'Arte, XXII (1919), pp. 37-42; id., Gli affreschi di P. U. in S. Miniato al Monte, in Riv ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] duomo di Chioggia e le tele di S. Stae e di S. Vitale. L'Assunzione della Vergine nel Museodi Lilla e l'autoritratto dell'Albertina di Vienna la storiadella pittura veneta del Settecento è della stessa natura, se non della stessa ampiezza, di quella ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Anna Maria Ciaranfi
Scultore, nato a Poppi in Casentino verso il 1430, morto a Firenze nel 1484. Della sua gioventù non sappiamo nulla. Certo venne presto a Firenze e forse ebbe prima [...] della neve e storiedi Cristo e di Maria; il secondo portava scolpiti fatti della vita di San Girolamo. I frammenti del ciborio sono in Santa Maria Maggiore, varî di quelli dell'altare nel Museo artistico-industriale di Venturi, Storiadell'arte ital ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...