MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Modena, ivi 1921.
Per l'artedella stampa, v.: E. Sola, Le edizioni modenesi del sec. XV ordinate cronologicamente, in Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie dell storica dell'Aemilia, in Bull. del museodell'Imp. ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] per es., le lastre delle porte di Balawat del Museo Britannico dei tempi di Salmanassar III; 858-824 Roesca, Storiadell'arte italiana, Torino 1927, I; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; L: Venturi, Pretesti di critica, Milano ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ha sede un piccolo museo lapidario.
Del Rinascimento e dell'età moderna, Beneveuto ben poco ha di notevole, se si eccettua Storiadell'arte it., I: Il Medioevo, Torino 1928.
Folklore: il noce di Benevento. - La leggenda del notturno convegno delle ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] ., R. Roma 1920; id., Grandi artisti italiani, Bologna 1923; id., Storiadell'arte italiana, IX, 1926; id., Choix de cinquante dessins de Raffaello Santi, Parigi 1927; G. Frizzoni, Opere di R. rievocate nei suoi disegni a Firenze, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Mithra, II, Parigi 1899; per il museo civico: G. Angelini-Rota, Il museo civico di Spoleto, Spoleto 1928.
Per il periodo La Rocca di Spoleto, ivi 1934; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, ivi 1923; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] alla scuola spoletina di Alberto Sozio e di Ranaldetto.
Il periodo che segna nella storiadell'arte il trapasso dal di proprietà, al grande museo parigino.
Notevoli avanzi rimangono ancora sul Monte Subasio, a 781 metri d'altezza, dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] e 1933; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata del duomo d'Orvieto, in Boll. d'arte, VI (1927-28); A. Schmarsow, Ramo di Paganello, Siena 1928; id ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] pubblica che non rivestano quell'interesse. E la congiunta necessità di adottare norme legislative idonee a raggiungere tale scopo, anche modificando o restringendo norme vigenti" (Il giornale dell'arte, sett. 2003, nr. 224, p. 41). Anche se, in via ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Parigi 1911, p. 262 segg. (per i sarcofagi di Clazomene); P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, passim (per i sarcof. Buon Pastore e l'Orante sono tra i defunti (Museo Lateranense). Forse solo in tempo posteriore si aggiungono le ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del Museo civico di Viterbo, Viterbo 1912; P. Egidi, Viterbo, Napoli 1912; A. Scoiattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1920; id., I più notevoli monumenti di Viterbo, Viterbo 1929. E inoltre: A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...