SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta
Géza de Francovich
Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] abbia avuto parte importante nella costruzione di S. Pietro a Roma.
Bibl.: C. Ravioli, Notizie sui lavori, ecc., dei nove S., Roma 1863; G. Clausse, Les S., III, Parigi 1902, p. 140 segg.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, i, Milano 1935 (con ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Matteo Marangoni
Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo [...] G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, I, Firenze 1887, p. 494 segg.; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 478-505; M. Salmi, La giovinezza di Jacopo della Quercia, in Riv. d'arte, XII (1930), p. 185 segg.; J. Lányi, L'ultima opera ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] ceramiche, ecc.
Museodistoria naturale, fondato nel 1830 da Antonio Marescotti.
Accademia delle Scienze (già di scienze mediche, fisiche e d'arte.
L'Università libera ha le seguenti facoltà: giurisprudenza (con annessa scuola di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano (Giovanni di Iacopo di Guido da Caversaccio, presso Como; perciò fu detto anche G. da Como)
Pietro Toesca
Pittore. Nel 1350 era a Firenze; nel 1363 è segnato nell'Arte dei medici e [...] : Oratorio) che invece sono di un nobile continuatore della sua arte, da altri minori lombardi riflessa poi anche negli affreschi dell'oratorio di Lentate.
V. tav. LXXVII.
Bibl.: Cavalcaselle e Crowe, Storiadella pittura in Italia, II, Firenze ...
Leggi Tutto
. Scultore. Supposto nativo di Bidogno, nel comasco, operò alla fine del sec. XII nel pisano e nel lucchese, sempre frequentati da maestri lombardi. Inscrisse il proprio nome in un architrave (1180) di [...] maniera, rilievi in S. Iacopo di Altopascio, frammenti di pergamo a Pescia, il portale di S. Micheletto a Lucca.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, 1910, p. 4 (con bibl. precedente); P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927, pp ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di San Filipo, Indagini e studi sulla storia economica della Sardegna, in Miscellanea distoria italiana, s. 3ª, VIII, Torino 1903; D. Scano, Storiadell'arte che formano oggi una delle raccolte più cospicue del museodi Cagliari. I Romani lasciarono ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] lecce, Lecce 1897; F. Carabellese, Il restauro angioino dei castelli di Puglia, in Arch. stor. dell'arte, 1898, p. 197 segg.; id., Dellastoriadell'arte in Puglia fino al sec. XIII, in La Terra di Bari, Trani 1900; A. Latil, Le miniature nei rotuli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] poi riattivata più volte. Per la storia e la struttura architettonica del palazzo della sua Vicenza un museodi capolavori: la basilica con la gigantesca sinfonia delle inglesi, dà impulso al rinnovamento dell'arte inglese, e appoggia Inigo Jones che ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a Barnabò Visconti, di Bonino da Campione, ora nel Museo Archeologico di Milano.
Fuori d'Italia Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, II-IV, Milano 1902-1906; C. Ricci, Monumenti sepolcrali di lettori dello ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] arte monumentale e, ancor più, in ogni specie di suppellettile liturgica apprestata dalle arti minori. Qui, di necessità, ci interesseremo solo alle rappresentazioni che li figurano come "Collegio", rinviando alle voci per le storie del Cristo, della ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...