CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] di Napoli - politica che ebbe il caloroso consenso del C. -, questi con la sua divisione "occupava" Roma, eccetto il CastelSant'Angelo al Blanch di scrivere la "storia verace" degli ultimi avvenimenti: cfr. lettera del 22 marzo 1821 in Museo centr. d ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in CastelSant'Angelo, donde non uscirono che nel 1471, alla morte del passim; A. Ciscato, B. d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] nella Città leonina da Monte Mario, fu accolto nei pressi diCastelSant'Angelo dal clero dell'Urbe e accompagnato a S. Pietro, dove Costanza d'Aragona e oggi conservata nel Museo della cattedrale di Palermo. Due circostanze sembrano tuttavia smentire ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papa Pio II. [...] anno (1° novembre) fu nominato castellano diCastelSant’Angelo (Reg. Vat. 515, c. 137r). di Amalfi, come parte della dote di Maria, con il titolo ducale e l’onore di aggiungere ai suoi il nome e le armi di Aragona (Archivio di Stato di Napoli, Museo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Arce-Fontana Liri, Casteldi Guido; Abruzzo: di Pantalica, si svolge la cultura diSant’Angelo Muxaro, anch’essa con necropoli di tombe a grotticella talora di ); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’Ara Pacis, 2006); M. Botta ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] diCasteldi Decima e della Laurentina-Acqua Acetosa. Lo studio sistematico della necropoli di necropoli di tombe a grotticella a Sant'Angelo Muxaro, città in Emilia Romagna, a cura di G. Bermond Montanari, Museo civico archeologico, 26 sett. 1987-24 ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] 1769. Il Venerdì santo del 1768 venne ancora di 600.000 scudi di interessi. C. pensò di ricorrere all'Erario "sanziore", ossia ai 3.000.000 di scudi depositati da Sisto V in Castel S. Angelodi Clemente XIII, "Bollettino del Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] di quella del Sant'Uffizio non conobbero sosta col pontificato di all'AngeloCastel Gandolfo), nello Stato (l'arsenale del porto didi A.: G. Incisa della Rocchetta, Il museodi curiosità del cardinal Flavio I Chigi, "Archivio della Società Romana di ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] di interesse medievistico del Museo Campano didi Sicilia, in Id., Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell'identità cittadina nel Mezzogiorno medievale, Salerno 2001; G. Bova, Capua cristiana sotterranea. Sant'Angelo in Formis: cultura santità ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] del 1911 al Museo della Civiltà Romana, Venezia 1983, pp. 29-32. Più in generale sull’Esposizione internazionale di Roma, cfr. Esposizione internazionale di Roma. Guida generale delle mostre retrospettive in CastelSant’Angelo, Bergamo 1911.
51 ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...