BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] diCastel del Monte sia di quelle dell'apparato decorativo vegetale didi Monticchio (Notizie Storiche della Valle di Vitalba, 6), Trani 1904 (rist. anast. Venosa 1985); G.B. Guarini, Un monumento obliato. L'abbazia diSant'Angelo ed un museo. Come e ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] annoverano le abbaziali diSant'Angelo in Formis, pure di committenza desideriana, Castel Nuovo (1330-1332). Nell'ambito della prima generazione di allievi locali di , Il Duomo di Salerno e il suo museo, Salerno 1962; M. Rotili, Il museo del Sannio, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 107; v. Monte Sant'Angelo); il reliquiario del capo di s. Agapito, in argento, probabilmente di fattura pugliese, della fine F. D'Andria, Necropoli tardoantiche ed altomedievali, in Il Museo Nazionale Ridola di Matera, Matera 1976, p. 139; G. Maetzke, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di mausoleo familiare.
Bibl.: C. Corbellini, Il Museo lapidario Archinto e gli scavi di che angeli o Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Qaṣr Wa·hāyda ai Kellia (Andreu, Castel, Coquin, 1980, p. 353ss., fig. 1). Di , con figure di monaci, santi cavalieri e angeli, presenta invece un lot de tissus coptes récemment acquis au Musée du Louvre, Bulletin de liaison du Centre international ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...