FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] Tosio Martinengo di Brescia e nel MuseodiCapodimontedi Napoli (quello di Napoli, Id., in Storia arte religione a Trenzano tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di C. Barbera, Brescia 1987, pp. 129-132; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] polittico con Storie di Cristo nel MuseodiCapodimonte; Visione francescana, nella Galleria nazionale di Roma; frammenti di polittico con Storie di Cristo, nella Pinacoteca di Cremona; Presentazione di Maria al Tempio nel Museodi Boston, Mass.; ecc ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] Ambrosiana e Trivulziana di Milano, della Raccolta di stampe A. Bertarelli di Milano, della Biblioteca civica di Monza, del MuseodiCapodimontedi Napoli, della Biblioteca Palatina di Parma, del Gabinetto nazionale delle stampe di Roma oltre che ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] del Ribera che una imitazione. Alla stessa epoca appartiene Il sacrificio d'Isacco (Napoli, MuseodiCapodimonte).
A Napoli si trovano opere più mature e di qualità più alta; ricordiamo tra l'altro: Assunzione della Vergine (Ospedale degli Incurabili ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] Roma, oltre quaranta opere, due delle quali sono oggi ancora conservate al Museo nazionale romano. L'abate Mattia Zarillo, custode del Real MuseodiCapodimonte e accademico ercolanense, trovandosi a Roma, fu invitato dai gesuiti a stimare il valore ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] cui minuziosità ricorda la mano del F. (sagoma cilindrica su base con manici a cartoccio; orlo sagomato. Napoli, MuseodiCapodimonte; Ginori Lisci, 1964, tav. LIV).
La decorazione, probabilmente anch'essa tratta dall'opera dell'abate Banier, consta ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] coll. priv., pubbl. in Greco - Picone - Valente, 1993, tav. n. n.). Un acquerello con Pescatori sul litorale di Bacoli (Napoli, MuseodiCapodimonte) è stato esposto nell'ultima mostra dedicata a Gigante (Martorelli, 1993, p. 38).
II F. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] arti). Nello stesso anno espose il dipinto I martiri delle catacombe alla Promotrice di belle arti di Napoli (Ibid., MuseodiCapodimonte). Fino al 1884 partecipò assiduamente alle mostre della Società promotrice napoletana con dipinti, acquerelli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] Napoli (attualmente disperso); Lucrezia Borgia che regge il papato, del 1866, al MuseodiCapodimontedi Napoli (bozzetto a olio alla Galleria d'arte moderna di Milano). Clienti che visitano il patrono, del 1867, esportato in Inghilterra, appartiene ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] ampliato dal Bologna con le attribuzioni al B. della Pietà n. 331 del MuseodiCapodimonte, già ritenuta di G. B. Lama, di un S.Andrea che è nei depositi della Galleria Borghese di Roma (che A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933 ...
Leggi Tutto