GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...]
L'opera, firmata e datata "Bartolomeus Guelfus/ pistoriensis pinxit/a. MDXXIII", è oggi conservata nei depositi del Museo nazionale diCapodimonte. La pala, come è stato notato (Zezza, p. 117; Bisceglia, p. 104), presenta un aggiornamento stilistico ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] L. in alcune opere significative di Buono come l'Annunciazione di Piano di Sorrento (firmata e datata 1582), o quelle di S. Maria dei Miracoli di Andria e del Museo nazionale diCapodimonte; mentre fu presumibilmente a fianco di Lama nel Cristo fra i ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Park (presso Stratford-upon-Avon), quadro ripreso dal dipinto di analogo soggetto attribuito al Maestro di Castelfranco e conservato alla Galleria nazionale diCapodimonte a Napoli.
Non si conosce l'anno di morte del Frangipane.
Fonti e Bibl.: C.F ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] come bozzetto di uno dei due dipinti è la piccola Nascita della Vergine diCapodimonte, che ricalca dello stesso soggetto proveniente dal Museo nazionale di Reggio Calabria e al S. Sebastiano curato del Museodi belle arti di Rouen.
A fugare tutti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane diCapodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] pastorali e della Brocca con scena galante del Museo Duca di Martina di Napoli (invv. 1726-4329), delle quali ; S. Musella Guida, La Real Fabbrica della porcellana diCapodimonte: la sperimentazione, la struttura produttiva, la commercializzazione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] (ibid.). La sua datazione, anche sulla scorta di un impasto denso e luminoso, prossimo a quello di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo nazionale diCapodimonte), si pone nell'ultimo quarto del XIII secolo ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] nella Galleria diCapodimonte, il frammento di una Annunciazione di una collezione privata di cui L. De la Ville-sur-Yllon, Di un quadro attribuito ai fratelli del Donzello esistente nella Pinacoteca del Museo nazionale, in Napoli nobilissima, I(1892 ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] : in quella del 1917a Villa Lucia (il Ritratto di Smargiassi, una Mezza figura di donna di proprietà di S. Di Giacomo e tre opere già coll. Casciaro: uno Studio, Nel bosco diCapodimonte e Testa di fanciulla); a Torino nel 1929, presso la galleria ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] di Borbone, ereditato il trono di Spagna, lasciò Napoli, il destino del C. era ancora legato alle sorti della fabbrica diCapodimonte della produzione di maiolica è tramandata dal vecchio elenco del Museo civico "Gaetano Filangieri", di Napoli: fra ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] età avanzata ma misero".
Diversi suoi dipinti sono nei musei napoletani diCapodimonte e di S. Martino, nel Museo Correale di Sorrento, nella collezione Cavestany di Madrid, nella reggia di Caserta ed inoltre in varie raccolte private, oppure vaganti ...
Leggi Tutto