CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Giovanni nell'oratorio dei Genovesi annesso al convento di S. Domenico e un S. Domenico nella chiesa omonima: di questi dipinti il primo è identificabile secondo Bottari (1954) con quello dei MuseidiCapodimonte a Napoli, il secondo con la pala era ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , The painting…, 1964, pp. 130-132), di Paluzzo Paluzzi degli Altieri (Karlsruhe, Kunsthalle, 1666 circa), di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionale diCapodimonte, 1667-69 circa), di Leopoldo de' Medici (Firenze, Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] con il maestro, o con Giulio Romano, sono considerate la Madonna del Divino Amore (1516 circa, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), l’Andata al Calvario (1515-16 circa, Madrid, Museo nacional del Prado), la Visitazione (1516-17 circa, Madrid ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] salute già indebolita. Durante uno dei due soggiorni egli dipinse il ritratto del Principe del Belvedere (Napoli, Museo naz. diCapodimonte) a figura intera (erroneamente attribuito fino a poco tempo fa ad A. Kauffmann). Lo stesso principe acquistò ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] , allora nella cappella Della Rovere in S. Maria del Popolo; il Matrimonio mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi a Napoli, nel Museo nazionale diCapodimonte, dipinto forse a Roma tra il 1515 e il 1518, al quale il G ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] solo nel 1785), rifiutando l'invito a divenire pittrice di corte: il Ritratto della famiglia reale (1782: Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) fu infatti terminato a Roma.
Il suo tenore di vita e la sua abitazione romana rispondevano alle esigenze ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Antonio Ranieri, artisti, come il pittore Edoardo Dalbono, che ospitava nella sua villa diCapodimonte. La sua collezione d'arte è conservata al Museo della Certosa di S. Martino, a Napoli; la sua biblioteca, comprendente anche numerosi libri antichi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] periodo G. aveva avuto modo di conoscere direttamente Bernardino di Betto, detto il Pinturicchio, autore di un dipinto per la chiesa napoletana raffigurante l'Assunzione della Vergine (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte); in seguito a ciò, tra ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] della Tavola Strozzi ora nella Pinacoteca diCapodimonte, non ha avuto accoglienza positiva presso la critica e va respinto. Non hanno fondamento maggiore le precedenti attribuzioni di un Ritratto virile nel Museodi Cleveland (L. Venturi, in L'Arte ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] nel 1863, quando presentò alla II Esposizione della Società promotrice di belle arti di Napoli la terracotta raffigurante Un garibaldino ferito (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte). L'opera, ancora romantica per soggetto e ispirazione, rivelava ...
Leggi Tutto