COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] era influenzata dalla presenza del Domenichino. La Madonna del cucito nella chiesa di S. Bernardino di Molfetta e la Sacra Famiglia del Museo nazionale diCapodimonte, eseguite verso la fine del quarto decennio, e comunque anteriormente al 1645 ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Gall. naz. d'arte moderna; Napoli, Gall. naz. diCapodimonte) a documentare la lunga e complessa elaborazione delle opere che suoi domini, Pio VII si fece ritrarre dal C. (Tarquinia, Museo) e il 12 ag. 1814 lo nominò ispettore alla conservazione ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] fu subito acquistata per la collezione borbonica del palazzo diCapodimonte. In quell'anno stesso si trasferì a Parigi, ), pp. 95-98, 100 s.; R. Causa, Rass. mensile di disegni delle raccolte del Museodi S. Martino (catal.), marzo 1953, pp. n.n.; M. ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] che Polidoro aveva realizzato per la chiesa messinese dell'Annunziata dei Catalani (Napoli, Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte). Debiti nei confronti di tale cultura possono essere ravvisati anche nella Madonna del Rosario e misteri della ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] …, 1991, p. 271), trovò più organica definizione nel Trionfo di Bacco del Museo nazionale diCapodimonte, nel quale, pur permanendo alcuni passaggi che caratterizzano gli esiti di S. Gregorio Armeno, è evidente l'avvio verso una riconsiderazione ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] pittura presso il Real Istituto di belle arti di Napoli, e dal 1905 rivestì l'importante incarico di curatore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli (l'attuale quadreria del Museo nazionale diCapodimonte), incarico che assolse con attenzione ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] raccolte private italiane e straniere, opere del G. si trovano nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di Bologna (Egloghe), nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] , Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta 36, 202-204; T. Fittipaldi, Mostra di affreschi staccati nel Museo Nazionale di San Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 64, 1978, ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] ed Ottone (già in S. Lorenzo Maggiore, ed ora nella Pinacoteca diCapodimonte, Napoli) e nelle altre opere che il Causa collega ad essa Resurrezione e della Natività del Museodi San Martino a Napoli e del San Sebastiano di Aversa (il che, appunto, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Soragna; il S. Antonio e la S. Chiara a Napoli (Capodimonte); il Battesimo di Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionale di Parma e a Napoli; la Madonna in gloria tra i ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto