(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] conto del rapporto tra fruitore e luogo di produzione. Alcuni segnali di rinnovamento sono giunti dalla concessione di autonomia ai più importanti musei nazionali - tra i quali Brera a Milano e Capodimonte a Napoli - e ad aree archeologiche, come ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Capodimonte, ha tuttavia suscitato rifiuti e critiche violentissime soprattutto da parte di artisti, cui successivamente non hanno mancato di nelle raccolte del Museo Nazionale Romano in preparazione degli allestimenti del Museodi Palazzo Massimo ( ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di G. Rocchi, Milano 1988; Il Centro di Firenze restituito. Affreschi e frammenti lapidei nel Museodi San Marco, a cura di , Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte). Gaddi nel 1342 affrescò nel Camposanto di Pisa le Storie di s. Giobbe, nel 1348 iniziò il ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] diCapodimonte; Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.), commissionato da Giovanna d'Angiò per il castello di Taburet, Il San Galgano del Museodi Cluny e il calice dell'abbazia di San Michele di Siena: proposte per il ''Maestro di Frosini'', BArte, s. VI ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] i documenti scultorei e plastici del monastero di S. Fruttuoso diCapodimonte, della fine del secolo. Fra i capitelli Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museodi Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, Bologna 1994; M ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ricordato dal Vasari, del restauro della rocca diCapodimonte sul lago di Bolsena, dove sembra sia intervenuto specie nell' Nel 1539 fu incaricato di approntare un grande modello in legno (conservato nel Museo della Fabbrica di S. Pietro), la cui ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Mus.; Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte) con intarsi di fili e lamine d'oro e d'argento applicati Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museodi Kabul, in La Bisaccia dello Sheikh. Omaggio ad Alessandro Bausani islamista nel ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a Napoli (palazzo reale e reggia diCapodimonte), nella reggia di Portici, nelle ville vesuviane, e , pp. 36-67; G.E. Rubino, La sistemazione del Museo Borbonico di Napoli nei disegni di F. e Schiantarelli (1777-1779), in Napoli nobilissima, XII ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] roseto (Firenze, Uffizi), la Madonna delle Gallerie diCapodimonte a Napoli e la Madonna Chigi (Boston, Isabella i disegni per i ricami di una pianeta e di due dalmatiche per il duomo di Orvieto (ora conservati nel Museo civico della città). Benché ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] insieme con le Eroine bibliche dei pennacchi.
Del 1680 sono i Ss. Francesco Borgia e Francesco Saverio (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) per l'altare maggiore della chiesa dei gesuiti già intitolata a S. Francesco Saverio e poi dedicata a S ...
Leggi Tutto