REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] a Napoli (Spinosa, 1986, pp. 171 n. 316, 388 s., figg. 386-387 e 390), due delle quali in realtà nei depositi del Museo nazionale diCapodimonte fin dal 1970 (inv. nn. DM 1299 e 1307), il pendant reso noto da Luigi Salerno (1984, p. 247, figg. 65.2 ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] e la Parabola dei ciechi, entrambi datati al 1568, e i Sette peccati capitali di Jacques de Backer, tutti conservati a Napoli nel Museo naz. diCapodimonte. Nel 1592 aveva iniziato, tramite Michele Guardini, tesoriere ducale che gli fungeva da agente ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] l’Incoronazione della Vergine (collezione privata), la Crocifissione di Eboli e quella in forma di lunetta del Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte, la Presentazione al Tempio del Musée des beaux-arts di Bordeaux, tre Pietà con i simboli della ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] . Chiara a Cagli; dipinto derivato da un'analoga composizione carraccesca (oggi a Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e dunque testimonianza della varietà dei registri stilistici assimilati nella fase giovanile della sua produzione.
Due anni dopo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] di Tiziano» (d’Este, 1864, p. 89) e di altri celebri quadri conservati nella reggia diCapodimonte, grazie alla protezione, dal giugno 1790, di ’ambasciatore francese Junot con la figlia (Bordeaux, Musée des beaux-arts) e nelle scene famigliari Alorna ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] , intorno alla città di Napoli nella zona diCapodimonte.
Lì compose alcune opere di carattere giuridico che, , pp. 463, 472; C. Padiglione, La biblioteca del Museo nazionale nella certosa di S. Martino in Napoli ed i suoi manoscritti, Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] Terra, in omaggio alla materia da cui aveva tratto le prime opere.
Nel 1895 realizzò Prima ebbrezza (bronzo, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte), per la quale fu premiato sia alla Festa dell’arte e dei fiori, Esposizione della Società promotrice ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] Promotrice espose Cristoforo Colombo accolto da Giovanni Perez, priore di S. Maria della Rabida in Ispagna (Bari, Pinacoteca provinciale; deposito del Museo nazionale diCapodimontedi Napoli), quadro in cui dipinse realisticamente, con luce calda ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Napoli il 31 agosto 1835 da Vincenzo e da Elisabetta.
S’iscrisse alla scuola di architettura presso il Reale istituto di belle arti di Napoli, ma seguì, [...] , fra le quali si segnalano la Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti a Firenze, la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma - GNAM e il Museo nazionale diCapodimontedi Napoli, oltre che in varie raccolte napoletane, soprattutto ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] 1994), 47-48 (535-537), pp. 11-25; P. Leone de Castris, in Museo e Gallerie Nazionali diCapodimonte: le collezioni borboniche e post-unitarie, I, Dipinti dal XIII al XVI secolo, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1999, pp. 74-76, cat. 41; M. Calì ...
Leggi Tutto