FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] e altri frutti e Natura morta con mele e pere (Tecce, 1984, p. 281; in deposito presso il Museo nazionale diCapodimonte); analoghe considerazioni sono state fatte a proposito della Natura morta con mele e uva, siglata, della collezione Meissner ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] della pala d’altare della medesima cappella (p. 48 nota 16), l’Annunciazione di Francesco Curia oggi in deposito al Museo nazionale diCapodimonte, per cui Giovan Francesco Orefice, vescovo di Acerno, versò al pittore, il 9 dicembre 1596, un anticipo ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] affinità coi modi del Vaccaro: si ricordano Madonna col Bambino e s. Bruno al Museo Correale di Sorrento, Pietà (ovale) della raccolta del Banco di Napoli a Capodimonte, Ammone e Tamar e Sisara e Giaele (firmati) della raccolta Colucci a Napoli ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] diCapodimonte (restituita a Stefano Giordano da Barricelli, 1981, p. 20, e da Pugliatti, 1993, p. 148) e il Crocifisso della chiesa di 1862, p. 299; G. La Corte Cailler, Il Museo Civico di Messina (1901), a cura di N. Falcone, Patti 1981, pp. 57 s.; ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] , datata 20 nov. 1504).
Tra queste numerose opere di piccole proporzioni spicca il famoso Eros estense (Firenze, Museo nazionale), di cui esiste una replica nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli, un tempo attribuita a Donatello (De Rinaldis ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] caso attuato: quello della scalinata diCapodimonte, commissionata nel 1826 da Francesco di G. Ricci, Milano 1992, pp. 213-235; A. Milanese, Il Museo reale di Napoli al tempo di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat: Le prime sistemazione di 'museo ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] S. Martino e il Chiostro grande della certosa (Napoli, Museodi S. Martino), che furono acquistate dai Borbone, e del 1855 è l'Interno del duomo di Salerno (Napoli, palazzo diCapodimonte). In queste opere è stato giustamente ravvisato (Doria, 1956 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] è incisa la data del 1590. Il pagamento di quest'opera, che rivela l'influsso di Michelangelo e richiama il tabernacolo Farnese di Giacomo Del Duca attualmente conservato al Museo nazionale diCapodimonte, venne effettuato a rate dal 1587 al 1590 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] venendo meno ai suoi doveri di sovrana. Di lei rimangono un ritratto attribuito a Tiziano al Museodi belle arti di Budapest e uno di Camilla Guerrieri ai Musei civici di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Carteggio Farnesiano Estero ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] l’Italia anche dopo la proclamazione della Repubblica, Elena visse ritirata nella residenza diCapodimonte fino al 1948, quando il palazzo divenne museo, e poi a Castellammare di Stabia, dove morì il 21 gennaio 1951.
Nel 1947 aveva donato alla ...
Leggi Tutto