HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e in particolare ottenne il permesso di recarsi ai Musei Capitolini e al Museo Chiaramonti in Vaticano, dove poter accordato all'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale diCapodimonte, dove infatti il quadro venne spedito ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] che comunque eleva il soggetto a rappresentazione artistica. Al contrario, appare carico di implicazioni morali la Parabola dei ciechi (Napoli, Museo Nazionale diCapodimonte) dello stesso pittore, dal momento che la cecità, proprio sulla scorta del ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] che si era fatto costruire nel 1809 a Capodimonte dall’architetto Antonio Niccolini. Metternich giudicò l’ di Gallo, a cura di B. Maresca, furono pubblicate a Napoli nel 1888. Un ritratto del M., di Heinrich Fuger, si trova al Museodi S. Martino di ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
Quando il D. sia entrato nella bottega di della Walters Art Gallery di Baltimora e la celebre Crocefissione del Museodi Bucarest (già a ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] il Palazzo degli Studi d'ogni altra installazione, non si ritenne di farne la sede del nuovo grande museo del Regno, riunendo le collezioni farnesiane diCapodimonte a quelle del museodi Portici ed alla raccolta, da pochi anni acquistata, dei Borgia ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Messina (Frizzoni, 1901, pp. 231 s.), e per le figure della Vergine e di s. Gerolamo dall’Adorazione dei Magi dello stesso Cesare del Museo nazionale diCapodimonte (Malaguzzi Valeri, 1908, p. 24). Due disegni preparatori a sanguigna si trovano al ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] del D. o a lui attribuibili si citano: Firenze, Museo Stibbert; Torino, Armeria reale; Napoli, Museo e Galleria naz. diCapodimonte; Milano, Museo Poldi Pezzoli; Piacenza, Istituto Gazzola; Parigi, Musée de l'Armée; Londra, Wallace Collection; Madrid ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] d’arte antica e moderna in cui far confluire le ereditate collezioni romane di palazzo Farnese, il Museo Farnesiano di pittura e antichità diCapodimonte e l’Ercolanense di Portici.
Il presidente dell’Accademia don Michele Imperiale, principe ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] mentre è dell'anno seguente il piatto custodito dal Museo della Certosa di S. Martino (Fittipaldi, n. 58). Il canonico della collegiata di Collecorvino, di essere chiamato da Carlo di Borbone a operare nella Real Fabbrica diCapodimonte che apriva in ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] N. e il suo ambiente,1990) intorno al 1636; La Trinità che invia l’angelo Gabriele alla Vergine (Napoli, Capodimonte); quella al museodi Budapest (Czobor, 1964); la Madonna delle grazie con i ss. Rosalia e Giovanni Battista proveniente dall’oratorio ...
Leggi Tutto