Industriale (Firenze 1788 - ivi 1837), ricoprì numerose cariche durante il dominio napoleonico e dopo la Restaurazione. Abbandonò però la vita pubblica per dedicarsi alla fabbrica di porcellane per la [...] quale acquistò (1811) dalla Corona di Napoli il diritto di riproduzione degli oggetti diCapodimonte, i cui modelli originali sono nel museodi Doccia. ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Santeramo in Colle (Bari) il 22 dicembre 1832, morto ivi il 28 agosto 1894. Recatosi giovinetto a Napoli, fu scolaro di G. Bonolis e di T. De Vivo; ma [...] pittorica, soggetti generistici anche se di contenuto storico e sociale: Processione di penitenza, La fucilata (Museodi San Martino), Gladiatori (pinacoteca diCapodimonte), Corte d'assise (palazzo provinciale di Bari). Ma sull'ultimo si ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] secondo il nuovo stile una serie di busti (il più bello quello di Napoleone I nel Museodi Digione); il Boizot, con la 'influenza del Piranesi. In Italia abbiamo soprattutto la fabbrica diCapodimonte a Napoli affidata a Marcello Venuti, e quella a ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] e le forme relative per la riproduzione degli oggetti della fabbrica diCapodimonte, col diritto di applicazione dell'originale marca. La collezione di questi modelli originali è oggi nel museodi Doccia, da lui fondato e tuttora aperto al pubblico ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] , nel palazzo Mazzarosa di Lucca; alcune dorate nel Museo civico di Torino. Fra queste, la più bella, ingentilita da una delicatissima decorazione pittorica, proviene da Napoli (del duca di Maddaloni). Nella reggia diCapodimonte sono custodite le ...
Leggi Tutto
TABACCHIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] , nel museo Correr di Venezia, e in varie collezioni private italiane e straniere).
Meno preziose, ma raffinatissime di forma e di decorazione, sono le tabacchiere settecentesche di porcellana di Sèvres, di Chantilly, di Sassonia, diCapodimonte, ecc ...
Leggi Tutto
GRUE
Gaetano Ballardini
. Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo) il cui nome originario si suppone fosse Truvo (Truo).
Del capostipite Francesco Antonio (1594-1673) sono noti un quadro di mattonelle [...] in oro con la sigla C.A.G. (coll. Fuschi di Castelli; museodi S. Martino in Napoli). Con l'opera sua e quella lo ebbe a Capodimonte. Dipinse anche vasi con poesie dedicate alla Madonna di Loreto, ora conservati nella raccolta di quel Santuario (uno ...
Leggi Tutto
GENTILE o Gentili
Gaetano Ballardini
Famiglia di maiolicari di Castelli (Teramo), che lavorò ininterrottamente per due secoli e più, se vogliamo credere, come è verosimile, che appartenga alla casata [...] del museodi San Martino a Napoli. Carmine, suo figlio, dedicatosi più specialmente a opere didi cui si hanno alcuni lavori firmati Berardino Gent. P. Va notato che Giacomo iuniore figura altresì fra i pittori della real fabbrica diCapodimonte ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Natività attribuita a Jacopo del Sellaio del Museo Jacquemart-André di Parigi, una Venezia rappresentata dal palazzo di tale raffigurazione, a quelle diCapodimonte a Napoli e della collezione Merton di Maidenhead - è indice della circolazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] per il Museodi Napoli (v. oltre)
Bibl.: Documenti inediti, cit., I, pp. XI ss., 275 ss.; II, p. 266 s.; Ill, p. 395 ss; H. Enzensberger, in DBI, XII, 1970, p. 739 ss., s.v. Borgia, Stefano; Il «Museo Sacro» del Cardinale Borgia a Capodimonte (cat ...
Leggi Tutto