SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] un inventario farnesiano del 1680, gli è stato attribuito anche il Riposo nella fuga in Egitto, attualmente nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (Brogi, 1994, pp. 216 s.).
Il 23 luglio 1621, ricevuta la dispensa dal generale dell’ordine e il ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] era influenzata dalla presenza del Domenichino. La Madonna del cucito nella chiesa di S. Bernardino di Molfetta e la Sacra Famiglia del Museo nazionale diCapodimonte, eseguite verso la fine del quarto decennio, e comunque anteriormente al 1645 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] ’epoca, Colantonio; si veda il suo San Girolamo nello studio dei MuseidiCapodimonte a Napoli, 1445 ca.); il secondo non solo si procura capolavori di Jan van Eyck (come il perduto Trittico Lomellino) e di Rogier van der Weyden (per esempio la serie ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] fu subito acquistata per la collezione borbonica del palazzo diCapodimonte. In quell'anno stesso si trasferì a Parigi, ), pp. 95-98, 100 s.; R. Causa, Rass. mensile di disegni delle raccolte del Museodi S. Martino (catal.), marzo 1953, pp. n.n.; M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] nella cimasa, coronamento di tutto il polittico (Napoli, Gallerie Nazionali diCapodimonte). Al brano impressionante della solo con il busto di Niccolò da Uzzano in terracotta attribuito a Donatello (Firenze, Museo Nazionale del Bargello). La ...
Leggi Tutto
GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] che Polidoro aveva realizzato per la chiesa messinese dell'Annunziata dei Catalani (Napoli, Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte). Debiti nei confronti di tale cultura possono essere ravvisati anche nella Madonna del Rosario e misteri della ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] …, 1991, p. 271), trovò più organica definizione nel Trionfo di Bacco del Museo nazionale diCapodimonte, nel quale, pur permanendo alcuni passaggi che caratterizzano gli esiti di S. Gregorio Armeno, è evidente l'avvio verso una riconsiderazione ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] pittura presso il Real Istituto di belle arti di Napoli, e dal 1905 rivestì l'importante incarico di curatore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli (l'attuale quadreria del Museo nazionale diCapodimonte), incarico che assolse con attenzione ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] 70x120) (Catello, 1996; tele conservate a Napoli, nei depositi del Museo nazionale diCapodimonte).
Nel 1895 divenne titolare della cattedra di ornato presso l’Accademia di belle arti di Napoli, materia già insegnata nella stessa sede a partire dal ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] raccolte private italiane e straniere, opere del G. si trovano nel Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di Bologna (Egloghe), nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto