TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] d’ambiente (Il tatuaggio della camorra, 1888-1890 o Il refettorio delle cieche, entrambi a Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e motivi di carattere popolare e sentimentale (Il bacio della nonna) uno stile più vitalistico e corsivo.
La produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] postumo di Girolamo Savonarola (1524, Verona, Museodi Castelvecchio), realizza una serie di importanti dipinti di Polidoro da Caravaggio. Gli accenti espressionistici di un’opera come la Salita al Calvario (prima del 1534, Napoli, Capodimonte ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] della Tavola Strozzi ora nella Pinacoteca diCapodimonte, non ha avuto accoglienza positiva presso la critica e va respinto. Non hanno fondamento maggiore le precedenti attribuzioni di un Ritratto virile nel Museodi Cleveland (L. Venturi, in L'Arte ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] Arte Antica di Palazzo Schifanoia), a Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), nella chiesa della SS. Annunziata di Venafro ( serie di bassorilievi alabastrini al Museo Civico di Storia ed Arte di Trieste, Atti dei Civici Museidi Storia ed Arte di ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] nel 1863, quando presentò alla II Esposizione della Società promotrice di belle arti di Napoli la terracotta raffigurante Un garibaldino ferito (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte). L'opera, ancora romantica per soggetto e ispirazione, rivelava ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] , premiata con la medaglia d'oro, le opere del 1891 conservate a Napoli: i marmi Carmosina (Museo nazionale diCapodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il gesso Antonio Toscano a Vigliena (Castel Sant'Elmo). Nella Carmosina - tratta ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] divisa tra l’Accademia Tadini di Lovere e i Musei civici di Bassano e pubblicata nel 2010, permette di ricostruire il rapporto tra i Tadini interessi di Tadini si rivolsero anche ai prodotti delle manifatture moderne: porcellane diCapodimonte e ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] culturale più vasto. Il pittore AntonioSolario detto lo Zingaro (Napoli, Museodi S. Martino) rivela, già nel 1852, l'adesione del C studio di via Margutta 33, che occupò sino alla morte.
La stesura definitiva del Cellini (Napoli, Capodimonte) ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] ), la Madonna con Bambino e santi (Siena, collezione Chigi-Saracini), la Madonna con Bambino e santi (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e la Sacra famiglia con s. Caterina (Greenville, Bob Jones University).
I dipinti sono caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] nel tempo sono la minuscola Madonna del Museodi Berlino-Dahlem, i due scomparti di predella nel Museo dell'Ermitage a Leningrado, assegnatigli dallo Zeri, ed il S. Girolamo della Galleria diCapodimonte a Napoli. È certamente autografa anche la ...
Leggi Tutto