GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] , nella posa del capo reclinato in avanti in forte scorcio, mostra viva impressione di quello dipinto da Masaccio nel polittico di Pisa (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) commissionato nel 1426. A un'epoca più avanzata risalgono i due affreschi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , 4, 1990, 1, pp. 117-149; San Fruttuoso diCapodimonte. L'ambiente, il monumento, Milano 1990; R. Pavoni, Liguria Renaissance, Firenze-Paris 1994, pp. 15-29; I.M. Botto, Museodi Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, Bologna 1994; M.T ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] di architetture cittadine di Simone Martini (Storie di s. Martino, Assisi, chiesa inferiore; predella del S. Ludovico, Napoli, Capodimonte Toesca, Trecentisti toscani nel Museodi Berna, in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 5-15; Id., D. di B., in Enc. Ital ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] dell'Annunziata, fu ospite del re nella villa diCapodimonte a Napoli, nella speranza che il clima marino pp. 110-184, Vedi inoltre: E. Morelli, Ifondi archivistici del Museo centrale del Risorgimento. XI. Le carte Settembrini e Cairoli, in Rass ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] di Salerno (Mus. Diocesano), la pala di S. Maria de Flumine di Amalfi (Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), la Crocifissione di 1962; A. Carucci, Il Duomo di Salerno e il suo museo, Salerno 1962; M. Rotili, Il museo del Sannio, Benevento 1963; A ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] penitente dell’Accademia Carrara e i Tre santi nello stesso museo bergamasco (per i quali cfr. Conti, 1987, p di devozione privata. Né l’arcaismo di un polittico come quello diCapodimonte, firmato e datato 1485, trattenne Vivarini dall’arricchire di ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] del S. Ludovico di Tolosa di Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), appartenenti a un momento Pisa 1971, pp. 22-25 nr. 5; E. Carli, Il Museodi Pisa, Pisa 1974; C. De Benedictis, A proposito di un libro su Buffalmacco, AV 13, 1974, 2, pp. 3- ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Giovanni nell'oratorio dei Genovesi annesso al convento di S. Domenico e un S. Domenico nella chiesa omonima: di questi dipinti il primo è identificabile secondo Bottari (1954) con quello dei MuseidiCapodimonte a Napoli, il secondo con la pala era ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , The painting…, 1964, pp. 130-132), di Paluzzo Paluzzi degli Altieri (Karlsruhe, Kunsthalle, 1666 circa), di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionale diCapodimonte, 1667-69 circa), di Leopoldo de' Medici (Firenze, Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] la Vergine e santi di Daddi di Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte, inv. nr. 1); mentre di collocazione dubbia in questi tesi), Princeton 1976; M.C. Bandera Viani, Fiesole. Museo Bandini, Bologna 1981; A. Ladis, Taddeo Gaddi Critical Reappraisal ...
Leggi Tutto