BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] fiori, sotto l'influenza del Recco) del Museodi S. Martino a Napoli; segue poi lo straordinario quadro con un ramo fiorito di sambuco comunemente noto come Oriensie, nel MuseodiCapodimonte (citato dal De Dominici in casa Valletta). Nel successivo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] panorama della Val d’Agri, la figura del contadino appare evidentemente ispirata a quella presente nel dipinto A mezzodì di Nicola Parisi (Napoli, MuseodiCapodimonte).
Nel 1905 venne pubblicata sulla rivista milanese Natura ed arte una recensione ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] 'ultimo nel 1772; si ricorda in particolare un arazzo recante il Ritrattodi Ferdinando IV di Borbone in abiti dagranatiere (Napoli, MuseodiCapodimonte), derivato da un dipinto di Francesco Liani del 1770. Nel 1777 il D. siglò e datò due paramenti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] ottenuta distruggendo, a malincuore, la città (ibid., p. 265). Di tale medaglia esiste almeno un esemplare nel fondo di provenienza farnesiano-borbonica del MuseodiCapodimontedi Napoli.
La seconda medaglia, firmata "Iuliano F. F.", si trova ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] in tale anno, al suo ritorno dalla capitale francese, dipinse due bozzetti ora al MuseodiCapodimontedi Napoli, Corse ad Agnano e Rivista militare al campo di Marte, cui seguirono I mietitori del 1858 e altri due Paesaggi, entrati nelle collezioni ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] Stefano per l'altar maggiore della chiesa dedicata al Protomartire (ed ora nei depositi del MuseodiCapodimonte). Significativamente è proprio a proposito di quest'opera che Cesare D'Engenio (1624), a cui si deve il più antico e più preciso catalogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] senese realizza per il re una tavola con San Ludovico di Tolosa che incorona re Roberto, destinata alla cappella di famiglia in San Lorenzo Maggiore (il dipinto è oggi al MuseodiCapodimonte). Ludovico, che aveva rinunciato al trono per farsi frate ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] secondo il progetto dell'architetto G. Genovese. Delle decorazioni del M. si conoscono i bozzetti preparatori (MuseodiCapodimonte); mentre sono andati dispersi i quattro grandi cartoni preparatori esposti alla Mostra Borbonica del 1843. Per questi ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] attribuita una Madonna con i ss. Pietro e Paolo nel MuseodiCapodimonte a Napoli (Thieme-Becker, XXV) e, insieme con Quartararo, una Madonna con donatori e santi nel Museo diocesano di Gaeta (Andaloro, 1980, p. 194).
La lettera del Summonte del ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] sua esclusiva responsabilità nell’elaborazione del dipinto. La proposta di assegnare a Panico (Posner, 1970) altre opere di matrice carraccesca, come il Rinaldo e Armida oggi a Napoli (MuseodiCapodimonte) o il bel S. Giovanni Battista nel deserto ...
Leggi Tutto