DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] , già raccolta Mele, ora Milano, coll. priv.; pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXVII), Contadino di Somma (Napoli, MuseodiCapodimonte), La Favorita a Portici (pubbl. in Ricci-Piceni-Autiello, 1963, tav. CXV). Intorno al 1873 il gruppo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] . Si ricordano fra quest'ultimi quelli diStoccolma, Nationalmuseum; Parigi, Louvre; New York, coll. Scholz; Napoli, MuseodiCapodimonte e Museodi S. Martino; Amburgo, Museum für Kunst und Gewerbe; Firenze, Uffizi; Princeton, N.J., University Art ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] , sarebbero le due Annunciazioni da identificare forse con i dipinti conservati rispettivamente nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano e nel MuseodiCapodimonte a Napoli; ma questi due dipinti non sembrano convenire allo stesso periodo, e soprattutto ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] cui forse è una replica autografa il dipinto della chiesa di S. Andrea a Gricignano di Aversa (Caserta; 1544); la Madonna e i ss. Lucia e Antonio di Padova del MuseodiCapodimonte (1544); la distrutta tavola raffigurante la Madonna e i ss. Girolamo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] e nello stile: è suo, infatti, il dipinto datato 1855 e normalmente ascritto a Camillo, Fermezza nella fede cristiana (Napoli, MuseodiCapodimonte: Guerra jr., p. 55), in cui una matrona romana e un uomo anziano, in carcere, sono colti in atto ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] del Meridione al Regno d'Italia: nel 1860 esegui una incisione di traduzione da esemplare fotografico molto diffuso: è il più noto ritratto di Giuseppe Garibaldi (Napoli, MuseodiCapodimonte, Gabinetto delle stampe e dei disegni). Nel 1861 il C. era ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] grandi maestri, per la maggior parte non rintracciate, fra i quali il Bacco derivato dal dipinto di Annibale Carracci, conservato nel MuseodiCapodimonte a Napoli (Leone de Castris - Utili, 1994). Fu inoltre coinvolto nella realizzazione dei dipinti ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] raffigurava un S. Gerolamo nello studio. IlF. aveva potuto inoltre ispirarsi al dipinto con S. Gerolamo (Napoli, MuseodiCapodimonte) di Colantonio, il più fervente ammiratore del maestro fiammingo.
Il De Marinis (II, 1947, pp. 149 s.) aveva ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] ilmodo in cui viene realizzato l'uomo in ginocchio nella prima scena riporta ai disegni con Studiodi nudo maschile del MuseodiCapodimonte (nn. inv. 917 e 918).
L'influenza del Castiglione da un certo momento in poi si avverte nella maggiore libertà ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] ; gli si assegnano pure una brocchetta d’agata e una brocca di diaspro, provenienti dalle collezioni Farnese, connesse ai manufatti censiti nel citato inventario di Ranuccio (Napoli, MuseodiCapodimonte; Martino, 1996, nn. 6.73, 6.78-6.80, pp. 178 ...
Leggi Tutto