MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] il grande dipinto a olio La tomba dell’uomo dabbene, noto anche col titolo I pastori di Mileto dinnanzi la tomba di Dameta o I pastori d’Arcadia (Napoli, MuseodiCapodimonte, ma dal 2003 in deposito a Roma presso la Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] del paesaggio, sul quale tornò in seguito, toccando livelli poetici altissimi nelle Storie di Nigersol (divise tra Napoli, MuseodiCapodimonte; Ferrara, Collezione della Fondazione Carife, esposte alla Pinacoteca nazionale; Ro Ferrarese, Fondazione ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] dal re per 750 lire e confluito nelle raccolte del MuseodiCapodimontedi Napoli (Valente, 1997, p. 594).
Il soggetto di quest’ultima tela, un mezzo busto femminile di grande sensualità, rientra in una precisa scelta iconografica, indirizzata alla ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] astraenti dell’informale europeo (tra tutte, si citano le opere Tempo grigio ed È nata una larva, 1969, Napoli, MuseodiCapodimonte). Di lì in poi l’attività espositiva in Italia e all’estero s’intensificò sempre più. Tra le altre, Spinosa partecipò ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] prima versione dell’opera, mentre un altro, relativo a una seconda stesura, si trova presso il MuseodiCapodimonte a Napoli. Si conoscono inoltre altri bozzetti e studi di particolari in collezione privata (T. P., 1990, nn. 58-63b e T. P. Bestie da ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] , fu edita da Landini). Nel 1790 rifiutò l’invito del direttore dell’Accademia di Napoli, Vincenzo Corazza, a incidere le opere del MuseodiCapodimonte.
Dal folto carteggio di Rosaspina (Bernucci - Pasini, 1995, p. 76) si ricava che l’apertura negli ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] 1606 da Nicolò Radolovich (identificata ipoteticamente con il dipinto di analogo soggetto delle raccolte del Banco di Napoli al MuseodiCapodimonte); e l'Immacolata, firmata e datata 1607, per la chiesa di S. Raffaele a Vibo Valentia.
A queste opere ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] S. Maria degli Angeli (eseguito da I. del Duca e da I. Rocchetto, probabilmente su disegno di Michelangelo, e conservato a Napoli nel MuseodiCapodimonte) fossero opera del B. è ripresa successivamente dal Bulgari che alla data 8 maggio 1545 ricorda ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] verso uno stile accademico e raggelato. A questa pala andranno avvicinate quella di soggetto analogo, Madonna col Bambino e i ss. Ambrogio e Girolamo del MuseodiCapodimonte a Napoli e la Sacra Conversazione in collezione Berwick ad Attingham Park ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] dipinse e inviò a Napoli una Venere reca le armi ad Enea e S. Giovanni Battista, Erode ed Erodiade (Napoli, MuseodiCapodimonte), dipinto, quest’ultimo, che riscosse un grande successo (D’Aloe, 1853, pp. 47-49).
Concluso il pensionato, stabilì la ...
Leggi Tutto