GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] importanti. Fu incaricato dalla regina Amalia di Sassonia di decorare solo due sovrapporte di un ambiente del palazzo reale con Storie di Enea e Didone, oggi conservate nei depositi del MuseodiCapodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] e uno studio analitico della luce naturale come ne La fontana rustica conservata a Napoli presso il MuseodiCapodimonte.
Ancora profondamente legato a una concezione sentimentale e romantica del paesaggio è Antonio Fontanesi, un pittore emiliano ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] , 1841, pp. 115-117); l’opera fu presentata fuori catalogo e acquistata dal re insieme a un Paesaggio con casa rustica (Napoli, MuseodiCapodimonte).
I rapporti con l’ambiente dell’Accademia gradualmente peggiorarono fino ad arrivare a un punto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Anche se le opere superstiti sono poche, a Roma la F. fu oberata di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, MuseodiCapodimonte), dove il dialogo tra il Cristo e la donna recupera l'orinai antico ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] viaggio a Parigi nel 1885), realizzò solo il modello in gesso e il bozzetto bronzeo del Carlo V (Napoli, MuseodiCapodimonte); del Trionfo da tavola compose soltanto il bozzetto in cera (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea) e ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] e fluide, che sarà caratteristico della fase matura e tarda del Criscuolo.
In questo momento di trapasso culturale si pone anche il polittico del museodiCapodimonte, firmato e datato 1545.
Se, per esempio, la figura del S. Giovanni evangelista ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] eseguire altre quattro serie dei Cesari, per incarico dell'imperatore, del duca d'Alba e di altri committenti (una di tali serie, del MuseodiCapodimonte a Napoli, è stata smembrata dando due Cesari in consegna a Villa Rosbery). Del 1567 sono ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Siena, cit., II, 1, 1, pp. 140-142) e le tele con la Crocifissione di S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e con la Madonna col Bambino del MuseodiCapodimonte a Napoli (Capresi Gambelli, 1980, p. 147; Ciampolini, 2010, p. 735), tutte datate 1604 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] premiato con la medaglia d'oro "piccola", che fu acquistato per le collezioni reali per 90 ducati, e oggi nel MuseodiCapodimonte. Nel 1835 presentò due nature morte con Pesci, fiori, frutta e uccelli, una Madonna in una ghirlanda, un Paesaggio con ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] corredo d'altare, costituito da quattro candelieri e un crocifisso di porcellana bianca, eseguiti intorno al 1745 e conservati oggi nel MuseodiCapodimonte (Carola Perotti, 1986).
Il figlio di Gaetano, Basilio, nacque a Napoli nel 1732. Giunto a ...
Leggi Tutto