MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e si trovano oggi divise tra varie istituzioni: il MuseodiCapodimontedi Napoli (che ospita le due facce della tavola centrale, raffiguranti la Fondazione di S. Maria Maggiore da parte di papa Liberio e l’Assunzione della Vergine), la Collezione ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] l'Elezione del beato Manetto al generalato dell'Ordine, una deliziosa narrazione di un fatto sacro e infine il Seppellimento di s. Sebastiano, oggi nel MuseodiCapodimonte a Napoli, una delle interpretazioni più sottili e approfondite della pietas ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] vite..., cit., VI, pp. 382 s.) l’allegoria della Giustizia per il palazzo della Cancelleria (Napoli, MuseodiCapodimonte). Nel giugno tornò a Firenze ospite di Ottaviano de’ Medici (ibid., p. 383), e lì cominciò, con aiuti, l’ancona per Biagio Mei ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] Barbieri (n. 1954) nella seconda parte dell’esposizione TWIY – The World Is Yours (MuseodiCapodimonte, Napoli, 2008). Ispirandosi a un articolo letto sulle pagine di «The guardian» (T. Kington, ‘Scarface mansion’ to become clinic, 9 luglio 2007), l ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Milano 2002, p. 27 n.13).
All’indomani del concorso, intorno al 1527-28, si possono datare opere come la Sacra conversazione di Napoli, MuseodiCapodimonte (c. 1527-28), che nel più risentito plasticismo e nell’energia dei movimenti mostrano segni ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] sacra: la decorazione della volta della sacrestia di S. Domenico Maggiore, di cui esiste il bozzetto con S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini nipote del cardinal Stefano (Napoli, MuseodiCapodimonte; Spinosa, 1975); ma l’incarico fu svolto ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Crivelli, già in S. Lucia del Gonfalone a Roma (Caglioti, 2015, pp. 117, 121 n. 5), acquistato dal MuseodiCapodimonte nel 2004 come ritratto di un ignoto a opera di Santacroce (Naldi, 2007b, pp. 225-231). Si dovrà ritenere pertanto che a una fase ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] della Madonna col Bambino tra i ss. Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a Campoli), del S. Bartolomeo e del S. Bruno (Napoli, MuseodiCapodimonte).
Il G. morì a Firenze il 14 genn. 1525, probabilmente ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Margherita. Appartenne a Ottavio anche l’arazzo tratto da un disegno di Francesco Salviati rappresentante il Sacrificio di Alessandro Magno, oggi presso il MuseodiCapodimontedi Napoli.
A Parma Ottavio non volle subito edificare un nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] ’artista e l’avvicinano al modello dei busti policromi di Paolo III Farnese, di Guglielmo Della Porta, oggi conservati nel MuseodiCapodimonte a Napoli.
L’accento altamente naturalistico del volto di Pio V, dalle orbite infossate, gli zigomi ossuti ...
Leggi Tutto