Pittore italiano (Roma 1838 - ivi 1908). Allievo di A. Marini e A. Capaldi, aiuto di C. Fracassini negli affreschi di S. Lorenzo, conobbe più tardi M. Fortuny, ne risentì l'influsso e fu da lui presentato [...] al mercante d'arte Goupil, per il quale lavorò molto. Dipinse scene di genere, ritratti e quadri storici, d'accento romantico (Vittoria Colonna, 1881, Napoli, museodiCapodimonte; Addio al passato, Milano, Galleria d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Napoli 1841 - ivi 1918). Allievo di D. Morelli e di F. Palizzi, insieme con C. Miola e altri pittori napoletani mirò a imprimere un carattere più realistico al quadro storico (Napoli, [...] MuseodiCapodimonte: Lucrezia Borgia che regge il papato, 1866; Eleonora Pimentel condotta al patibolo, 1868). ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] da Fabriano (1928; 19342); Guida artistica di Fabriano (1936; 19682; 19903); La basilica eufrasiana di Parenzo (1940); Musei e opere d'arte di Napoli attraverso la guerra (1948); Il MuseodiCapodimonte (1961); Firenze salvata (1970); Palazzo Labia ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] per un Simone cavaliere, probabilmente lo stesso M. che firmò la tavola (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) rappresentante S. Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317, che incorona il fratello Roberto. La ieraticità della figura frontale ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1581 - ivi 1614). Fu tra i primi seguaci di Caravaggio a Napoli, pur mantenendo nella sua opera l'originaria impostazione tardomanierista (S. Carlo Borromeo, 1610-13; S. Cecilia, 1612 circa; [...] ambedue a Napoli, Museo nazionale diCapodimonte). ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] am Main 2011;
L. Mochi Onori, A. Cerasuolo, M. Santucci, La ‘Madonna del Divino Amore’ e la ‘Madonna della gatta’ del MuseodiCapodimonte. Indagini scientifiche e nuovi studi, in «Bollettino d’arte», s. 7, XCVI, 2011, 9, pp. 125-144;
A.M. Sartore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella pittura e nella scultura del periodo manierista.
Alla fine degli anni romani deve essere assegnato anche il Ritratto di giovane ora nel MuseodiCapodimonte a Napoli che recenti restauri hanno restituito a una migliore leggibilità, consentendo ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 510; v. vol. iv, p. 288). - Al pittore vengono assegnati altri due crateri a colonnette, uno a Stoccolma e uno nel MuseodiCapodimonte.
Bologna 228, Pittore di (p. 511; v. vol. ii, p. 128). - Viene rettificata l'attribuzione del cratere a volute del ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] 1864, Altamura ne realizzò una seconda versione con varianti, commissionata da Vittorio Emanuele e oggi a Napoli, al MuseodiCapodimonte (olio su tela, cm 230 × 353). Il confronto tra le due versioni è particolarmente interessante perché è proprio ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] essere stato, nella maggior parte dei casi, molto limitato. Ciò emerge chiaramente dalle versioni della Maddalena (Napoli, MuseodiCapodimonte; collezione privata; San Pietroburgo, Ermitage), tra loro differenti, ma in un modo che non suggerisce uno ...
Leggi Tutto