FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dove la tradizione galileiana operava in istituti come il museodi fisica poi retto da F. Fontana, ampliarono del Boscovich per l'osservatorio astronomico diBrera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del dalmata ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] all’epoca sul mercato antiquario e nel 1998 acquistata dalla Pinacoteca diBrera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima alla sede (dello stesso Seminario) di Venegono Inferiore, ora al Museo diocesano di Milano, opera che fu saldata nel ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o poco oltre, dovrebbe infine collocarsi la celeberrima coppia di pendants del Museodi Ca' Rezzonico a Venezia: Il ridotto e Il vedute del Canal Grande oggi nella milanese Pinacoteca diBrera, che già mostrano però un trattamento delle superfici ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio diBrera e all'i.r. liceo di Porta Nuova. Mentre il fratello Pietro si occupava nell'Arch. di Stato di Milano (Crivelli, Carte Giulini), nell'Arch. del Museo del Risorgimento di Torino (Carteggio politico di G. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] al tempio del Museo civico di Viterbo, proveniente dalla chiesa del convento di S. Agostino, ricorda nella studiatissima disposizione delle figure alcuni brani della stanza della Segnatura o più genericamente lo schema dello Sposalizio diBrera. Sono ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] omogenea, delle eroine bibliche, dalla Tamar di Giuda del 1847 (Varese, Musei civici), alla Rebecca del 1848 (Milano, Accademia diBrera), fino alla provocante Ruth, presentata all'Esposizione di belle arti di Bologna del 1853: tutte figure che ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] all'esposizione nel palazzo diBrera a Milano nell'autunno 1824, nel 1826 all'esposizione d'arte di Berlino (Kunst-Blatt, VIII[1827], 37,p. 146) e a quella napoletana (Catal. delle opere di belle arti esposte nel pal. del Museo Real Borbonico, Napoli ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] di Ludovico Rota padre del Museodi belle arti di Budapest, del Ritratto di Ludovico Rota figlio e del Ritratto di 700, Milano 1986, tavv. 290-321; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 100 ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] asinello, 1872); a Milano la Pinacoteca dell’Accademia diBrera (Asinelli alla fonte) e la Galleria d’arte moderna (tre dipinti fra cui Vitello preceduto dalla contadinella); a Trieste il Museo Revoltella (Abbeveratoio). Altre sue opere sono presenti ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] me tangere già nella chiesa milanese di S. Maria della Pace, ora nel Museo civico di Vicenza (circa 1568), i 79-81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera, Scuole lombarda e piemontese, Milano 1988, pp. 254-258; G. Bora, Da ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...