• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
494 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [494]
Arti visive [470]
Storia [21]
Letteratura [11]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Geografia [3]
Economia [6]
Teatro [6]
Temi generali [6]

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] 1875), già posseduto dal Museo di Königsberg, oggi Kaliningrad (Atti, 1881; Vicario). Nei Civici Musei di Pavia si conserva un gesso il G. fu socio onorario dell'Accademia di Brera. Alla Esposizione universale di Parigi del 1878 il G. ripresentò tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] 1520 è da porre, infine, la Coppia di devoti nella nota pala mutila di Brera, comunemente ritenuta del Boltraffio. Del 1524 è di questa opera coi modi di Calisto Piazza hanno di recente suggerito il riferimento al B. della pala del Museo di Budapest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI, Luigi Luciana Vaccher Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] e sotto la sua guida si diplomò presso l'Accademia di Brera. A Brera rimase per altri due anni a perfezionarsi alla scuola del belga e dal 1922 al 1930 rimase esposto al Museo Reale di Bruxelles; in seguito venne ritirato per rimostranze da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CESARE TALLONE – BUENOS AIRES

DONGHI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Felice Bruno Signorelli Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] del prof. F. D., pittore, Torino 1888; Il Quarantotto milanese, a cura di L. Marchetti-M. Parenti, Novara 1948, pp. 63 ss.; Mostra dei maestri di Brera, Milano 1975, p. 255; Museo teatrale alla Scala (catal.), Milano 1975, III, pp. 584 s. tavv. 962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANOTTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANOTTI, Gaetano Luciana Soravia Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] al 1864 fu titolare della cattedra di paesaggio all'Accademia di belle arti di Brera, dove introdusse per la prima . Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 424 s.; M. Natale, in Museo Poldi Pezzoli Dipinti, Milano 1982, pp. 31, 174, tav. 444; Mosè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILETTI, Luigi Angela Ottino Della Chiesa Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] di S. Luca nel 1814, socio dell'Accademia di Brera nel 1828, censore dell'Ateneo di Brescia dal 1816 al 1844. Dopo aver fatto i primi studi di , Roma 1939, pp. 150, 151; G. Panazza, I civici Musei di Brescia, Bergamo 1958, pp. 11, 12, 23, 96, 97; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTE CATTANEO – CESARE ARICI – NEOCLASSICO – LOMBARDIA – BRESCIA

BOUVIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUVIER, Pietro Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] musei citati, all'Accademia Carrara di Bergamo, alla Congregazione di carità di Lodi, negli Istituti ospitalieri di Milano, alla Promotrice di Napoli, alla Congregazione di carità di Varese. Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle Esposizioni di Brera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILEMONE E BAUCI – CAMPO DEI FIORI – SCAPIGLIATURA – SALVATOR ROSA – BERGAMO

BAGAROTTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista) Nicola Raponi Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] dell'Assunta, si fece costruire una tomba con sarcofago in marmo (conservato ora nel museo archeologico del Castello sforzesco, proveniente dal museo archeologico di Brera) dallo scultore Andrea Fusina. Morì a Milano il 5 sett. 1522, e non nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHETTI, Giuseppe Cristina Giudice Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] Albertina 1845-1880, ad annos; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del palazzo nazionale di Brera nell'anno 1865, Milano 1865, p. 21; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 122 s.; Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giulio Angela Ottino Della Chiesa Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] 1883 (oggi a Blevio in raccolta privata). Del 1894 è l'Ave Maria di ispirazione milletiana, presentata con larghi consensi alla seconda Triennale di Brera (Milano, Galleria di Arte Moderna). Nel 1898, a Torino, espose l'Addio dello spazzacamino, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 50
Vocabolario
pinacotèca
pinacoteca pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali