CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] scorci e angoli tipici della Milano ottocentesca, oggi quasi completamente distrutta (La corsia dei Servi, al Museodi Milano). Nel 1833 espose a Brera una tela con Piazza Fontana (già del Verziere), che fu poi riprodotta in incisione da J. J ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] conservato tuttora nell'Accademia diBrera a Milano.
Nel 1891 si presentò alla prima Triennale diBrera con Praeludium. Alla d'Arte Moderna di Milano gli acquistò Case a Brusson.
Altri suoi apprezzati dipinti si trovano al Museodi Milano: Moti ...
Leggi Tutto
Nato a Rovereto (Trento) il 23 maggio 1896 da Giovanni e Paola Rufinasca, a sei anni rimase orfano di padre. Dopo aver studiato alla scuola reale superiore, nel 1915 si trasferì a Firenze, dove frequentò [...] 23; alle esposizioni dell'Accademia diBrera e a quelle della Società degli amici dell'arte di Torino.
Il C. lavorò di Roma e nel Museodi Trento; inoltre circa seicento disegni sono di proprietà della famiglia a Rovereto. Ideò anche illustrazioni di ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] (Milano, Pinacoteca diBrera) che recava le più svariate attribuzioni a causa della completa ridipintura della testa della Madonna e della sua acconciatura, o del Ritratto di umanista di Antonello da Messina (Milano, Museo civico del Castello ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia diBrera, dove [...] ritratti, alcuni dei quali furono dal C. esposti a Brera nel 1851 e nel 1852, sia per buona qualità Restano due bozzetti: uno nella Civica Galleria d'arte moderna di Milano e l'altro nel Museo teatrale alla Scala.
Appena trentacinquenne, il C. morì a ...
Leggi Tutto
BEZZI, Bartolomeo
Remigio Marini
Nacque a Fucine d'Ossana (Trento) il 6 febbr. 1851 da Domenico, geometra e notaio, e da Luigia Tarraboi. A undici anni. orfano di padre, lasciò Fucine e girò come merciaio [...] dal cugino Ergisto, s'iscrisse all'Accademia diBrera, dove ebbe a maestri G. Bertini e di Roma, Firenze, Venezia, Verona, Torino, oltre che nel Museodi Trento, nel Museo Revoltella di Trieste, nelle gallerie Oddi Ricci di Piacenza e Giannoni di ...
Leggi Tutto
ALENI, Tommaso, detto il Fadino
Alfredo Puerari
Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] , rappresentando alcuni episodi della vita della santa. Gli appartengono inoltre il boccaccinesco Redentore del Museodi Cremona, una Adorazione del Bambino e Santi (Brera, depositi) e, probabilmente, le due ante d'organo (Annunciazione)del duomo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giorgio
Claudia Refice Taschetta
Figlio dì Giuseppe, nacque a Codogno il 13 dic. 1861. Dopo avere studiato a Verona, si stabilì a Milano nel 1890; all'Accademia diBrera fu allievo di G. Bertini, [...] , oltre che in collezioni private, alla Galleria d'arte moderna di Milano (Visioni di pace, 1908); al Museo Revoltella di Trieste (Tramonto sereno); al Museodi Brooklyn, New York (Acquazzone di primavera del 1894); alla Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
BISI, Michele
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso nacque a Genova il 18 apr. 1788. Fu pittore storico, ritrattista e paesaggista, ma soprattutto incisore di famose opere d'arte. Studiò a Firenze [...] pubblicazione di altre opere dell'Appiani: 12 tavole in albo edite nel 1820-22; una di esse (Amore e Venere) fu premiata dall'Accademia diBrera. Nel tutti al Museodi Milano. Tele di fresca apparenza e con qualche felice notazione di dettaglio, sono ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pavia
Rossana Bossaglia
Attivo a Mantova nel 1528 nel palazzo del Te, di questa attività non è tuttavia rimasta traccia riconoscibile. Sono firmate due pale d'altare: nel Museodi Mantova [...] si adegua il colore, morbido e con buoni effetti atmosferici.
Bibl.: F. Malaguzzi Valeri, L'ordinamento e i nuovi acquisti della pinacoteca diBrera, in Emporium,XVII(1903), p. 34; D. S., A. da Pavia,in L'arte,XLV (1942), p. IV; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...