GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] in seguito. Nello stesso anno fu all'Esposizione di belle arti diBrera, dove presentò tre dipinti, tra cui Cortile rustico alla Colombera (Milano, Museodi Milano), prova ancora legata alla lezione di Riccardi, ma vivificata da un'attenta ricerca ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] fu poi a Milano, dove partecipò alle esposizioni dell'Accademia diBrera e incise per G. Vallardi e i fratelli Bettalli. pp. 293-300; II, pp. 728-730; M.B. Mena Marques, Museo del Prado, Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, p. 74: M. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Ritratto di famiglia (Milano, Brera), sullo scadere del Cinquecento, è quasi una "scena di conversazione" F. fu oberata di lavoro, come documentano le lettere. là firmata e datata 1607 la Samaritana al pozzo (Napoli, Museodi Capodimonte), dove il ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tomo X, ad ann. 1326), ma anche da un'iscrizione, acefala e mutila, scoperta dal Caffi ed ora conservata presso il Museo lapidario diBrera.
Da tale epigrafe, che nel 1325era stata murata nel palazzo del podestà, risulta che il B. promosse un'intensa ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] maestro di figura.
Trasferitosi a Milano nel 1880, s’iscrisse alla Regia Accademia diBrera, dove fu allievo di Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner di Berlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il pianista Antonio ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] e il 1862, la grande tela con La battaglia di Magenta del 4 giugno 1859 (1861: Milano, Museo del Risorgimento), commissionata da Vittorio Emanuele II e presentata all'esposizione annuale diBrera del 1862, e le altre opere imperniate sulla figura ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] la Circoncisione (1572) e la Deposizione (1573) diBrera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali opere è possibile 'imperatore, del duca d'Alba e di altri committenti (una di tali serie, del Museodi Capodimonte a Napoli, è stata smembrata dando ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] Accademia di belle arti diBrera già nel 1872.
I docenti diBrera che più ebbero peso sulla carriera successiva di Pogliaghi fronte italiano. Le illustrazioni monocrome sono oggi conservate al Museo centrale del Risorgimento a Roma.
Nel 1914 il ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] alla Fontana a Lodi (oggi depositato presso il Museo civico della stessa città), assegnato, con varie oscillazioni Milano 1988, p. 803; M. Tanzi in Pinacoteca diBrera. Scuola lombarda e piemontese 1500-1535, a cura di F. Zeri, Milano, 1988, p. 35; G ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] e Domenico;la predella è dispersa in vari musei: Miracolo di s. Zanobi, Staatliche Museen, Berlino-Dahlem; Miracolo di s. Domenico, Milano, Brera; Caduta di Simon Mago, Londra, Buckingam Palace; Danza di Salomè, Washington, Nat. Gall., coll. Kress ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...