BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] Roma (Galleria Doria) e quella a Copenaghen (Museodi Belle Arti).
La sua cultura che dapprima accoglieva italiana del Rinascimento, Milano 1891, pp. 280, 286; Id., La pinacoteca diBrera e il suo nuovo catalogo, in Arch. stor. dell'arte, V (1892 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ibid., pp. 59, 62).
Nel 1934 si diplomò all’Accademia diBrera e, nello stesso anno, vinse il concorso per il manifesto dei Museidi Modena (1961) con presentazione di Tassi; nel ridotto del teatro Regio di Parma (1968), a cura dello stesso Tassi e di ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] di Bologna. Nello stesso anno il suo dipinto Interno di vecchio mulino, esposto alla Biennale diBrera Modena 1997 (con bibl.); C. J.: dipinti e disegni nelle raccolte del Museo civico, a cura di D. Arich, Modena 1997; R. Breda, 1890-1940: artisti e ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] Disegnò una medaglia per il centenario della nascita di G. Donizetti (1897: Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, n. il C. espose alla "Mostra di pittura e scultura rifiutate alla X Esposizione nazionale diBrera", nelle sale del Cova a Milano ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] alle mostre braidensi. Il Museo civico di Udine conserva alcuni disegni del D., fra cui una Sacra Famiglia.
A partire dal 1824 il D. appare fra gli espositori alle annuali mostre organizzate dall'accademia di belle arti diBrera a Milano: in quell ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] di Achenbach, autore del Tramonto dopo un temporale a Porto Venere nel golfo della Spezia (Milano, Pinacoteca diBrera . Maggio Serra, ibid., pp. 1444 s.; L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleria d'arte moderna. Catalogo, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] o degli arazzi Trivulzio (Milano, Castello Sforzesco) e quelli di B. Zenale del polittico di Cantù (Milano, Museo Poldi Pezzoli e coll. Bagatti Valsecchi) e degli Angeli cantori di S. Maria diBrera. A questi anni appartiene anche l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Borromeo in Milano con neve cadente (1846: Museodi Milano) sino alla Piazza della Loggia sotto Milano 1942; A. Scotti, Pittura di genere e pittura di cronaca, in Mostra dei maestri diBrera (1776-1859) (catal.), a cura di E. Bairati et al., Milano ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] Ludovico. Quest'ultimo completò gli studi di disegno alla scuola del Museo Revoltella di Trieste; quindi si recò a 1924, tav. XLII; Id., Le esposizioni d'arte. Alla Biennale diBrera, in La Grande Illustrazione d'Italia, novembre 1925, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] diBrera; interrotta anche questa esperienza, iniziò la vera pratica di modellazione e finitura del marmo presso gli studi didi Rovereto, mai interrotto; dal 1926 era socio dell'Accademia degli Agiati. Nel 1937 pensò di lasciare al locale Museo ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...