LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] di S. Maria della Celestia (Milano, Pinacoteca diBrera), ove il trono marmoreo, adorno di pinnacoletti, è impreziosito di per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Museidi Catania e Siracusa, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la particolare iconografia (la stessa della Pala Sforzesca diBrera, opera di un anonimo maestro milanese – Ambrogio de Predis? Fra Bartolomeo e si trova oggi al Museodi San Marco72); e nella biografia di Leonardo inserisce un dato da riconsiderare: ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] diBrera a Fra Carnevale.
Nell’edizione del 1568 delle Vite, Vasari ha pubblicato il ritratto di Piero. La fonte fu probabilmente il dipinto di Santi di Tito, oggi nel Museo Civico di a opere, come la pala diBrera o il Polittico agostiniano, nelle ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] San Giusto si giovò per il Trasporto di Cristo al sepolcro (Strasburgo, Musée des beaux-arts: Id., Un quadro di L. L. (, 1980), opera in sintonia con la paletta della Pietà diBrera, per le domenicane di S. Paolo (luglio 1545).
Fu questa una delle ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] in più versioni, una delle quali presentata all’Esposizione diBrera del 1861 e acquistata da Vittorio Emanuele II.
Negli varianti, commissionata da Vittorio Emanuele e oggi a Napoli, al Museodi Capodimonte (olio su tela, cm 230 × 353). Il confronto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] volte cassettonate con motivi a rosette, come nella pala diBrera. Attraverso Pacioli il De prospectiva fu noto a Leonardo . 38-54; A.M. Maetzke - N. Galoppi Nappini, Il Museo civico di San Sepolcro, Firenze 1988, ad Indicem; A. Paolucci, P. della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] astratti di una testa di Boccioni la Testa femminile (1913) di Mario Sironi (Milano, Civiche raccolte d’arte, Museo del Dinamismo di una danzatrice di Severini (1912, Milano, Collezione Ricardo e Magda Jucker, deposito Pinacoteca diBrera), che ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] il patrimonio conservato nei grandi musei dal punto di vista delle vicende collezionistiche e delle provenienze dei singoli pezzi ci imbattiamo continuamente nelle 'ingiustizie' della Storia. La Pala diBreradi Piero della Francesca dovrebbe stare ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] all’epoca sul mercato antiquario e nel 1998 acquistata dalla Pinacoteca diBrera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima alla sede (dello stesso Seminario) di Venegono Inferiore, ora al Museo diocesano di Milano, opera che fu saldata nel ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o poco oltre, dovrebbe infine collocarsi la celeberrima coppia di pendants del Museodi Ca' Rezzonico a Venezia: Il ridotto e Il vedute del Canal Grande oggi nella milanese Pinacoteca diBrera, che già mostrano però un trattamento delle superfici ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...