ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] di architettura presso l'Accademia di belle arti diBrera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di -31) del Museo Ricci Oddi, di cui divenne presidente nell'immediato dopoguerra.
L'A. morì nella sua villa di Piacenza il 15 ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] Seicento emiliano nella Pinacoteca diBrera, Milano 1959, pp. 27 ss.; Ital. Drawings from the Museum's collections...,Rhode Island School of design, Providence 1961, n. 36; A. E. Pérez Sánchez, Pintores italianos del s. XVII en el Museo del Prado, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] verrà che gli uomini faranno delle loro spade zappe..., esposto nel 1897alla III Triennale diBrera (catal., p. 41); Portatore d'acqua arabo (1900, Parigi, Musée d'Orsay); Emanuele Filiberto che studia la carta d'Italia (1902, acquistato dalla regina ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] e la predella con Storie di s. Girolamo nella pinacoteca diBrera. Di questo tempo dovrebbe anche New York 1944, pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Museidi Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] depositi della Galleria diBrera proveniente dalla Confraternita dei battuti bianchi in Valverde di Forlì e rappresentante 'arte, VII (1894), p. 198;A. Santarelli, La Galleria e il Museodi Forlì, in Le Gallerie nazionali ital., III (1897), p. 148;C. ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] 33, 49, 150; E. Tea,L'Accademia di belle arti a Brera. Milano, Firenze 1941, pp. 96, 103; P. Mezzanotte-G. Bescapè,Milano nell'arte e nella storia, Milano 1950, v. Indice; A. Ottino Della Chiesa,Dipinti del Museo della Scienza e della Tecnica, Milano ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] 236 s.), nella Pinacoteca Civica di Cremona, nella Pinacoteca diBrera, nell'Accademia Carrara di Bergamo, ecc.
Tra le opere , pp. 3-18 (con elenco delle opere); F. Arisi, Il Museo Civ. di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 230-38 (con bibl. e elenco delle ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] , dove gli fu affidato l'insegnamento dell'architettura all'Accademia diBrera, insegnamento che tenne fino alla morte. La sua larga attività di esperto di problemi idraulici e di architetto è documentata dalla serie dei lavori, progetti, incarichi ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] dei Grandi Eventi occasionali, la fondazione di un vero museo – e di un museo pubblico – è di per sé una notizia straordinaria. E Galleria d’Arte Moderna), Fiumana (Milano, Accademia diBrera) e Il cammino dei lavoratori (Collezione privata). ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] sup. dei Lavori Pubblici dal 1915 al 1923; membro di diverse accademie, tra cui quella diBreradi Milano" e accademico d'Italia dal 1929; professore al Museo artistico industriale di Roma (1903-1920); membro della Commissione per il concorso ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...