PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 1988, pp. 50 s., 415 s.; S. Mason, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 201 s.; Z. Demori- Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 109 s.; S. L’Occaso, Museodi Palazzo Ducale…, Mantova 2011, ad ind.; B.W. Meijer, Dessins pour le palais ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] morto (Firenze, coll. Longhi; Roma, Museodi palazzo Venezia), dipinto di scorcio con la Madonna dolente a sinistra e Mantegna (Milano, Brera), la composizione appare per la prima volta in un affresco molto danneggiato nella sacrestia di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Nice), Milano, raccolta Castelbarco Albani; Ritratto di Ugo Foscolo, Milano, Pinacoteca diBrera; Ritratto del generale Desaix, Ritratto della signora Regnault, Versailles, Musée National; Ritratto di Anna Maria Porro Lambertenghi, Milano, Civica ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ; Milano, Bibl. Naz. diBrera, ms. ADXV 12, n. 20/261: Manoscritto di Matteo Valerio,Memorie miscellanee riguardanti la . lomb., VI[1879], pp. 137 s. [anche Francesco], 144); Pavia, Museo Civico, Bibl., ms. 1307, docc. del 5 luglio 1505, 27 apr. ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] entrò all'Accademia diBrera, dove seguì i corsi di pittura di C. Tallone, di G. Mentassi e di A. Cattaneo (diplomandosi -132); quattordici originali sono conservati nel Museo centrale del Risorgimento di Roma, dove si trovano altri trentasette ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] , pendant di una Piazza dei Signori a Vicenza), o per lo scultore I. Fraccaroli in una variante esposta a Brera nel 1844 . Dillon-S. Marinelli-G. Marini, La collezione di stampe antiche - Museodi Castelvecchio Verona (catal.), Milano 1985, pp. 172 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] istituzioni della monarchia di Savoia.
Nel 1866 il G. entrò nel comitato direttivo del Museo civico di Torino e l artistica nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademia diBrera elesse ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] bolognese, nella sede di palazzo Poggi dell'Istituto delle scienze venne fondato il Museodi notomia umana, 332-343; R. Cassanelli, Le origini della Pinacoteca diBrera, in Milano, Brera e Giuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] 176; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, in Musei e gallerie di Milano, II, Milano 1975, pp. 352-355; Maestri diBrera (catal.), a cura di A.M. Brizio, Milano 1975, pp. 165-169; A. Sassi, P. M. scultore, Gavirate ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] M.: l'Adorazione dei magi dei Musei civici di Padova, la Natività nel Museodi Castelvecchio a Verona e l'Adorazione a Milano, Pinacoteca diBrera), il M. interpretò lo spazio architettonico sul modello di complesse quinte scenografiche articolate ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...