BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] e il rigattiere Giovanni dalla Palla, che ottenne il premio triennale diBrera del 1867 (Milano, Pinacoteca diBrera). Del 1872 è il Bagno pompeiano, premio Canonica (Lugano, Museo cantonale), del 1877 due quadretti esposti a Napoli (cfr. Illustraz ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti diBrera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] del gruppo della Pietà di Benedetto Cacciatori. Succeduto nel 1848-49 all'Anderloni nella cattedra diBrera, l'A. Arti del Disegno... di Lombardia,Milano 1862, p. 138 P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche... del Museo del Castello Sforzesco, ...
Leggi Tutto
AMBROSOLI, Solone
Secondina Lorenza Cesano
Nato a Como nel 1851, fu direttore del gabinetto numismatico e libero docente di numismatica presso l'accademia scientifico-letteraria diBrera. L'A. fu tra [...] i periodici apparvero numerosi suoi scritti, relativi soprattutto a monete di zecche italiane. Donò la sua collezione di monete italiane e straniere, ricca di tremila pezzi, al museodi Como. Egli svolse anche una certa attività giornalistica e ...
Leggi Tutto
ABATE, Carlo
Renata Cipriani
Nato a Milano il 20 ott. 1859, studiò all'accademia di Belle Arti di Milano sotto la guida di R. Casnedi, A. Borghi e M. Giuliano. Nel 1889 la sua statua Femmina fu tra [...] Triennale diBrera, ottenne, con gran lodi, il premio Tantardini. Fu socio onorario dell'Accademia di Belle Arti di Milano , nel Museo (G. Washington, rilievo in marmo) e nel Municipio (busto di Th. A. Edison).
Bibl.: Atti d. R. Acc. di Belle Arti ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] magari anche per indicazione di Ottavio Costa, che aveva appena comprato la Cena in Emmaus ora a Brera, dipinta dal M (Bologna, 2006, pp. 440 s.).
Con l’Annunciazione di Nancy (Musée des beaux-arts; che dovette esser lasciata incompiuta e completata ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] il talento eccezionale del B. e lo indirizzò a G. Frizzoni a Brera che il B. giudicò molto più serio degli altri studiosi con cui anche da altri come del Sassetta, è nel Museo Condé di Chantilly; per una ricostruzione dell'insieme, cfr. Italian ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] ), Bologna 1983; G. Brera - V. Rubiu - L. Gianoli, R. G. - Elogio allo sport (catal., Roma), a cura di F. Carapezza Guttuso, Milano Catalogo del Museo Guttuso di Bagheria, Palermo 1991; R. G. al teatro alla Scala (catal.), a cura di E. Steingräber ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] MOMA di New York, cui seguì l'acquisizione di alcune stampe tratte dalle serie di Scanno e dei 'pretini' da parte del prestigioso museo 15 dicembre del 1970 alla Galleria Centro Breradi Milano), presentando soprattutto paesaggi o composizioni ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] già in collezione privata ginevrina, e forse pure il concitato Ratto di Elena del Musée Granet di Aix-en-Provence (così Mariuz, 1982, pp. 77, 82 al pozzo oggi a Brera, che sono la traduzione, nel genere del quadro da stanza, di questo nuovo stile ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] oggi a Brera, dove si leggono il nome del pittore e l’anno 1498, e il Risorto per il SS. Sacramento di S. Giovanni la Sacra conversazione del Musée de Picardie ad Amiens, imperiosa di spazio nel girotondo erratico di Madonna e santi attorno al ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...