LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] arte moderna, acquistata alla Biennale del 1907) esposta alla Triennale diBrera del 1894.
Il L. svolse, sin dai suoi esordi realizzato, si conservano soltanto alcuni disegni progettuali presso il Museo civico di Ferrara.
Il L. morì a Venezia l'8 nov ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Oddi), Il Partenone e Giardino di Patiza con panorama di Atene (1860, Milano, Pinacoteca diBrera), Caccia al falco nei dintorni fontana (1873, Trieste, Museo Revoltella).
Nel 1876 partì di nuovo per l’Oriente, in compagnia di Émile Regnault, ma, ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] ora nel locale Museo del Risorgimento, assieme al modello in gesso del Monumento al colonnello Giovanni Chiassi (Castiglione delle Stiviere, 1871).
Presente negli anni Cinquanta e Sessanta alle esposizioni dell’Accademia diBrera (di cui fu socio ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] , Pinacoteca diBrera) e il Cristo nell'orto della Pinacoteca nazionale di Bologna.
Nella pala di Crevalcore, ; D. Benati, G.F. G., in Nuove letture e acquisizioni dei Civici Museidi Reggio Emilia 1986-1989, Reggio Emilia 1989, pp. n.n.; Id., in ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Madonna col Bambino e il ritrattodel committente del Museodi Berlino-Dahlem, dipinto stranamente poco considerato dagli naz.), Berlino-Dahlem, Milano (Brera) e in particolare la Natività della chiesa del Carmine di Venezia, databile al 1509; ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] di eseguire altri dipinti (Niero, pp. 24 s.).
Tornato a Venezia, realizzò nel 1876 il Ritratto del padre infermo (Bassano del Grappa, Museo Alla rassegna milanese diBrera dell’anno successivo partecipò con Le perlaie e La venditrice di zucca; la ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] ricorda i preparativi per la partecipazione alla mostra dell'Accademia diBrera del 1886, ove l'I. espose Ritratto dell' con il circostante ambiente cittadino, come nel Ritratto di Ferdinando Russo (Napoli, Museodi S. Martino) o Piazza S. Marco del ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] VIII(1895). pp. 214 s.; G. B. Vittadini, Novità artistiche del Museo Poldi-Pezzoli, ibid., pp. 202 ss.; G. Morelli, Della pittura italiana 1934, p. 23; E. Modigliani, Catalogo della Pinacoteca diBrera, Milano 1935, pp. 103,105; B. Berenson, Pitture ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] i contributi nel secondo volume su Biblioteca e Museo Trivulzio (pp. 208-212), Gabinetto Numismatico (pp. 220 Savio, Carlo Zardetti, secondo direttore del Gabinetto Numismatico diBrera, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, 2007, n. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] C. quale professore di scultura per la nuova Accademia diBrera, ma il C. rinunziò "dopo alcuni mesi" (cfr. Storia di Milano, XIII, Mazzucchini (Parma, Museo Lombardi), di gusto ancora settecentesco, e i ritratti di Alessandro e Stefano Sanvitale ...
Leggi Tutto
pinacoteca
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. di carattere votivo, e delle...